Ricette
Sformato di grano saraceno e lenticchie rosse
Oggi portiamo in tavola il grano saraceno, cereale senza glutine ottimo per risotti, polpette, minestre e sformati. Una ricetta semplice e completa, con lenticchie rosse e aromi naturali.
Oggi portiamo in tavola il grano saraceno, cereale senza glutine ottimo per risotti, polpette, minestre e sformati. Una ricetta semplice e completa, con lenticchie rosse e aromi naturali.
Ecco la versione di una buonissima torta al cioccolato senza ingredienti di origine animale, che vengono sostituiti con ingredienti vegan e aromi naturali: il risultato è un ottimo dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Le crespelle ai funghi sono un primo piatto buonissimo e anche bello da vedere. Questa versione è al 100% senza prodotti di origine animale, senza perdere il gusto. Ecco la ricetta.
Eccovi la ricetta per preparare in casa delle deliziose sfoglie di pane al rosmarino, perfette come snack o per l’aperitivo. Gustosissime e sane.
Una ricetta divertente e colorata per cucinare insieme ai più piccoli, divertendosi. I gnocchetti di carote saranno anche buonissimi! Da provare!
Il termine kefir deriva dalla parola armena keif e significa benessere. È una bevanda ricca di fermenti probiotici, originaria del Caucaso. Il più conosciuto è forse quello ottenuto dalla fermentazione del latte, ma esiste anche un kefir d’acqua, ecco la ricetta.
Adorate anche voi la cheesecake? Ci sono tanti modi per prepararla, con basi diverse e gusti differenti. Questa ricetta vi propone la variante vegan con le pere. Da provare!
Ecco la ricetta per questo sale particolare che viene arricchito con alga kombu, curry e semi di papavero. Buono e facile da preparare.
Limone, vaniglia, cioccolato… siete stanchi dei soliti gelati? Ecco una ricetta che vi stupirà: un semifreddo a base di fragole, arricchito con mandorle, anacardi e zenzero!
Questi muffin di carote e uvetta sono morbidi, golosi, vegan e profumatissimi… dal leggero sapore speziato, sono ottimi per la colazione, la merenda o in qualsiasi momento della giornata.
Farina, pistacchi, cocco, cannella, malto e olio di mais: biscotti semplici e gustosi, senza latte, uova, burro e zucchero bianco ma con dolcificanti naturali e oli vegetali. Ecco la ricetta.
Voglia di dolce? Provate a preparare queste fantastiche paste senza latte, burro né uova, con un delizioso ripieno di crema a base di frutta secca. E potete provarle anche nella variante con frutta fresca!
La ricetta delle cipolle rosse al balsamico con prugne e alghe hijiki, che contengono un’alta concentrazione di minerali, in particolare calcio. Un contorno squisito e originale che non deluderà i vostri commensali.
Una deliziosa ricetta per una prima colazione a base di avena, cacao, mandorle e mele, resa speziata grazie all’uso della curcuma. Un supercibo per iniziare al meglio la giornata!
Un’ottima ricetta vegan per un’insolita focaccia, buonissima da servire a colazione, a merenda ma anche durante i pic nic all’aperto da organizzare con l’approssimarsi della primavera .
La brisée al burro di mandorle e semi è una pasta morbida e croccante, grazie all’aggiunta dei semi di sesamo e di papavero. Ottima da utilizzare per torte salate, cestini e tartine appetitose, per allestire un buffet o per un mix di antipasti fantasiosi. Eccovi la ricetta.
Il burro di mandorle si conserva in frigorifero per alcuni giorni ed è ottimo tanto per mantecare risotti e pasta quanto per altre preparazioni salate e dolci. Si può inoltre variare la consistenza a piacere, regolando la quantità del latte o usando al suo posto panna di soia da cucina. Eccovi la ricetta.
Una ricetta gustosa e appetitosa per un primo piatto a base di tagliatelle di mais con broccoli e mandorle, che soddisferà il vostro palato senza nulla togliere alla bontà.
La ricetta vegan di questo piatto tipico della tradizione toscana. Una preparazione molto semplice, a base di farina di ceci e olio, arricchita dall’aggiunta dei carciofi. Un piatto semplice e genuino per una cucina naturale e sana.
La cucina etnica è ormai molto presente sulle nostre tavole e molti di noi si cimentano nella preparazione di piatti dai sapori e dai nomi esotici, utilizzando ingredienti lontani dalle nostre tradizioni di cui spesso non sappiamo abbastanza. Ecco una breve guida per imparare a conoscere meglio le proprietà di questi ingredienti e i modi migliori per utilizzarli.