Ricette
Tartine di semi alla mousse di formaggio vegan
Ecco la ricetta per preparare delle magnifiche tartine totalmente vegan, con semi misti e “formaggio” senza proteine animali; per stupire gli ospiti in occasione di aperitivi e rinfreschi.
Ecco la ricetta per preparare delle magnifiche tartine totalmente vegan, con semi misti e “formaggio” senza proteine animali; per stupire gli ospiti in occasione di aperitivi e rinfreschi.
Portiamo anche i nostri bambini in cucina per realizzare questo primo piatto divertente e gustosissimo! Eccovi la ricetta per una pasta con ragù di lenticchie, gli anellini.
Le tecniche di panificazione sono essenzialmente due: impasto diretto e indiretto. Il metodo diretto prevede che tutti gli ingredienti vengano amalgamati contemporaneamente, e che l’impasto venga lasciato lievitare, per poi trarne le forme e cuocerle.
Versione vegan della famosa paella, con verdure, seitan, aromi naturali e semplicità. Un piatto unico ricco in sapore e colore. Eccovi la ricetta.
Una foglia di verza che custodisce un mistero fatto di sapore e bontà. Molto semplici da preparare, economici e sicuramente scenografici, vi proponiamo i fagottini di verza, per cucinare con fantasia e creatività uno dei cavoli protagonisti, in questo periodo, in cucina.
Gustosa e semplice ricetta vegan, adatta anche per gli intolleranti ai latticini e i celiaci: le crespelle di ceci con verdure e maionese vegan al pesto.
Il panetto di tofu abbandonato nel frigorifero può diventare un’ottima proposta di piatto unico se trasformato in una farcia salata all’aroma di limone, ottima per completare di gusto morbide crepes di farro fatte in casa.
Ideali a colazione, ottimi per la pausa caffè e… gustosi in ogni momento: questi muffin al cioccolato e nocciole con piccoli pezzettini di pere sono realizzati senza latte, burro o zucchero bianco ma solo con ingredienti vegan e biologici.
Eccovi la ricetta originale delle famose frittelle indiane, speziate e molto gustose, ottime con un contorno fresco di verdure di stagione o anche come piatto unico.
Ottimi per un aperitivo o per un gustoso e stuzzicante antipasto, nella ricetta dei quadratini si realizza in casa la pasta brisée in una versione vegan e leggera, con gli ingredienti anche per la variante senza glutine adatta ai celiaci.
Ecco un’idea per l’aperitivo o per un’allegra proposta di antipasto. Tanta verdura e tanti colori, accompagnati da una saporita e stuzzicante crema di tofu.
La rivisitazione in chiave vegana di un grande classico della cucina italiana. Per non rinunciare al gusto della tradizione, rispettando l’etica cruelty free.
Un piatto dal sapore esotico e piccante, caratterizzato dal gusto intenso dello zenzero e del tamari. Adatto a chi soffre di intolleranza al nichel, ma non vuole rinunciare a mangiare con gusto.
Ecco la ricetta del mattha, una bevanda a base di yogurt che arriva da lontano, per una merenda nutriente e sana o per una colazione energetica.
Con questo piatto goloso e particolarissimo riuscirete a stupire i vostri ospiti. Una ricetta vegan semplice da preparare, che richiede pochissimi ingredienti.
I bon bon di riso yin-yang: golosi e sani dolcetti, vegan e facili da preparare. Senza glutine, senza zucchero bianco e senza lievito. Procuratevi dei pirottini colorati e farina di cocco e cacao per queste dolci magie.
Durante le festività è un piacere realizzare in cucina ricette che possano stupire e deliziare gli ospiti. Questi cannelloni sono un ottimo spunto per portare in tavola un piatto buono, semplice da realizzare e senza prodotti di origine animale.
Una ricetta sana e gustosa con broccoli e ceci, insaporiti da capperi e olive. Un piatto insolito, che convincerà anche coloro che storcono un po’ il naso quando si tratta di broccoli.
Una proposta stuzzicante per un aperitivo in compagnia o per accompagnare un secondo piatto con verdure al forno o cotte al vapore e fette di pane con pasta madre. La versione senza latticini e vegan dell’insalata russa è irresistibile.
Mele, pere, scorza di arancio e limone, cannella, chiodi di garofano, uvetta, mandorle e zucchero di canna; il risultato? Un’ottima marmellata naturale, speziata e profumata, da gustare a colazione.