Ricette
Cannelloni alla zucca con besciamella di yogurt
Un primo piatto appetitoso, perfetto per il periodo, con la zucca e con una fantastica besciamella a base di yogurt di soia. Ecco la ricetta per voi.
Un primo piatto appetitoso, perfetto per il periodo, con la zucca e con una fantastica besciamella a base di yogurt di soia. Ecco la ricetta per voi.
Alghe, cipolla, mandorle, uvetta: pochi ingredienti per realizzare uno strudel salato vegano che conquisterà tutti.
Gli azuki sono dei piccoli fagioli rossi, molto compatti e saporiti, ricchi di vitamine del gruppo B, potassio, fosforo, ferro e fibre. Ottimi anche per preparare una insolita cioccolata di azuki. Ecco la ricetta.
La ricetta di una crema deliziosa, dal sapore deciso e sfizioso, che nutre in modo sano senza dimenticare il gusto: la crema di cipolle e avena allo zafferano.
Un dolce speciale, richiede cura e alcuni passaggi per la sua realizzazione, ma il gusto sorprendente non vi deluderà. Dedicato ai golosi e a chi ama i contrasti in cucina, l’abbinamento cioccolata e arancia non finisce proprio mai di stupire. Una crostata vegan, buona e sana.
Ecco una ricetta semplice ma gustosa e sfiziosa, che conquisterà tutti con il suo sapore naturale: le barrette ai semi di girasole. Potete anche prepararle e confezionarle in sacchettini a uso alimentare per regalarle ai vostri amici o per la merenda a scuola dei vostri bambini.
Chi l’ha detto che il tofu non sa di niente? Provate questa ricetta, non solo colorata e bella da vedere, ma soprattutto gustosa e sana da mangiare.
Un profumo che cattura e un gusto che non delude: questi burger tutti vegetali con melanzane, fagioli e funghi porcini sono un sicuro successo a tavola.
La zucca in autunno anima le nostre tavole e qui si sposa perfettamente con patate, fiocchi di avena, aromi e spezie per un piatto buonissimo che conquisterà i vostri commensali.
Queste polpette gustosissime a base di piselli spezzati, pomodoro, verdure e spezie sono la dimostrazione che si può fare anche a meno della carne per questa pietanza senza perdere in bontà.
Settembre tempo di… fichi! Saporiti, profumati e irresistibili: ecco come trasformarli in una gustosa confettura, con l’aggiunta di mandorle e un pò di limone, da riporre in dispensa e gustare durante le colazioni invernali.
Stanchi della solita frittura difficile da digerire? Provate queste verdure in tempura! E se volete servirle in modo diverso dal solito, mettetele in cartocci di carta alimentare, accompagnate da una maionese vegan.
Impariamo a preparare una fantastica ricotta vegan, a base di latte di soia.
Chi ha un albero di fichi nel proprio giardino raccoglie moltissimi frutti che spesso finiscono nella spazzatura perché difficilmente consumabili in poco tempo. Ecco quindi un suggerimento utile per conservarli più a lungo, realizzando un ottimo accompagnamento per dolci e gelati.
La bruschetta è un antipasto goloso e colorato che rallegra le nostre tavole, soprattutto nella bella stagione. E allora proviamola in questa versione vegan, preparata con i due ortaggi principi dell’estate: melanzane e peperoni.
Un primo piatto fresco e appetitoso con le orecchiette fatte in casa. Sano, vegan e gustoso.
L’estate è nella sua fase finale, ma il caldo ancora si fa sentire e c’è ancora voglia di piatti freschi e leggeri. Quest’insalata con prezzemolo, ceci, riso e sumac è assolutamente da provare.
Aperitivo perfetto per una cena all’aperto, questi cestini con ravanelli, zucchine, uva e maionese vegan vi faranno fare un figurone con i vostri amici.
In estate cosa c’è di meglio di un pranzo veloce, leggero e rinfrescante? Assolutamente da provare questa insalata a base di cetrioli, basilico e albicocche!
Per chi ha voglia di stare all’aria aperta e di un pic nic sano e leggero, ecco una gustosa crema di tofu al sapore di menta e melissa, da spalmare su soffici panini integrali.