Vai al contenuto della pagina

riscaldamento globale

Ambiente

Ghiacciai sempre più a rischio: dal 1850 +2°C su quelli alpini

I ghiacciai sono sempre più fragili e a rischio. Minacciati dell’emergenza climatica si riducono di anno in anno fino a rischiare di scomparire. In pericolo anche l’ambiente glaciale alpino dove, secondo gli ultimi dati scientifici disponibili, l’aumento delle temperature medie dal 1850 ad oggi è stato circa di 2°C, circa il doppio rispetto alla media globale.

Ambiente

Corre la fusione dei ghiacciai. E in val Ferret c’è il rischio crollo

Corre il fenomeno della fusione dei ghiacciai per il mix di caldo e inquinamento che impatta anche sul nostro paese. Intanto in val Ferret una porzione di ghiacciaio di oltre mezzo milione di metri cubi di ghiaccio rischia il crollo e ha costretto le autorità a decidere evacuazioni. AGGIORNAMENTO 9 AGOSTO: Emergenza finita in VAL FERRET, riaperta dal sindaco di Courmayeur.

Il Mensile

Diritto al clima: i cittadini fanno causa allo Stato

In tutto il mondo sempre più cittadini hanno deciso di intraprendere le vie legali contro governi ritenuti responsabili di inazione di fronte agli effetti irreversibili dei cambiamenti climatici. Si apre così la stagione delle cosiddette «cause climatiche», che vede anche il nostro paese in prima fila.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!