Vai al contenuto della pagina

Salute e benessere

Salute e benessere

Sicuri sotto il sole

In questi anni hanno prevalso i messaggi sugli effetti dannosi dell’esposizione ai raggi UV, ma la ricerca ha anche dimostrato gli immensi benefici. Il buon senso e una corretta informazione ci permettono di uscire dall’impasse.

Salute e benessere

Milioni di morti per l’antibioticoresistenza

Decenni di uso massiccio di antibiotici (prescritti dai medici come panacea a [quasi] tutti i mali) ci hanno portato all’emergenza sanitaria: i batteri hanno sviluppato una tale resistenza (mutando e quindi diventando più forti) da rappresentare potenziale causa di morte, da qui al 2050, per 10 milioni di persone nel mondo. Lo afferma un rapporto commissionato dal governo inglese.

Salute e benessere

Malattia di Menière, convegno a Bologna

Sabato 14 maggio il Centro Congressi del Cnr di Bologna ospita il Convegno Nazionaledell’Associazione Malati Menière Insieme, la onlus che in Italia tutela le persone affette da questa malattia cronica recidivante, totalmente priva di protezione sociale da parte dello Stato. Ma vediamo cos’è questa patologia.

Salute e benessere

Oltre 12 milioni di morti per l’inquinamento

Sono i nuovi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che documenta l’aumento di malattie dovute all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei suoli. I cambiamenti climatici sono un ulteriore causa di morte. Solo in Europa muoiono 1,4 milioni di persone

Salute e benessere

Omeopatia: porte aperte

Torna l’8 aprile “Omeopatia, porte aperte”, l’evento che vede 300 studi di medici e omeopati veterinari aperti per visite gratuite, un modo per avvicinare i cittadini a questo approccio terapeutico.

Salute e benessere

Zika virus: allarmismo irresponsabile

Sullo Zika virus e la citata correlazione con la microcefalia in Brasile «si sta facendo una campagna mediatica a livello mondiale». Campagna che viene valutata e analizzata in maniera critica da Roberto Ronchetti, presidente della sezione Medici per l’Ambiente (Isde) di Roma e professore emerito di pediatria all’Università La Sapienza di Roma e da Pietro Massimiliano Bianco, tecnologo e ricercatore ISPRA. Riportiamo il loro intervento.

Salute e benessere

Dilaga la miopia: vita al chiuso e troppi schermi

Entro il 2050 metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopia, con quasi un miliardo di persone che potrebbe averla in forma grave. Colpa soprattutto di un cambiamento dello stile di vita, con attivita’ indoor e anche di un uso eccessivo dei dispositivi elettronici.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!