Salute e benessere
«Piede torto congenito: si può guarire senza chirurgia»
Il 24 e 25 giugno secondo congresso dell’associazione Ponseti per la cura del piede torto congenito, malformazione che colpisce ogni anno in Italia più di 600 bambini.
Il 24 e 25 giugno secondo congresso dell’associazione Ponseti per la cura del piede torto congenito, malformazione che colpisce ogni anno in Italia più di 600 bambini.
Il cinehall Odeon di Firenze gremito e duecento persone che hanno dovuto rimanere fuori perchè non c’era più posto. Un grande successo il convegno “Libertà di cura: una scelta europea”, tenutosi sabato 3 giugno, organizzato da Assis con la mediapartnership di Terra Nuova.
E’ importante trasformare i gesti di prevenzione in una sana abitudine quotidiana, e poi utilizzare anche qualche rimedio naturale per la cura e la bellezza del seno.
Tra i trecento emendamenti del DDL Lorenzin n. 1324, ce n’è uno che vede tra i suoi firmatari anche l’On. Donata Lenzi e che istituisce “il corso di formazione universitaria post laurea in osteopatia alla quale possono accedere i laureati in fisioterapia o in medicina e chirurgia”: «succede solo in Italia» spiega il Registro degli Osteopati d’Italia.
Una distribuzione disequilibrata di sali minerali nel corpo mette in difficoltà il funzionamento delle nostre cellule, fino a comportare l’insorgere di patologie più o meno gravi. La terapia dei dodici sali del dottor Schüssler ne ristabilisce la giusta concentrazione: uno strumento valido per prevenire e curare i disturbi più comuni.
Conflitti di interesse, mancanza di trasparenza e inaccessibilità dei dati: gli studi sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino traballano alla luce delle accuse che Cochrane, la rete internazionale di ricerca indipendente, rivolge all’Agenzia europea per la sicurezza dei medicinali.
Il Comitato nazionale di Bioetica va all’attacco dell’omeopatia chiedendo che sulle etichette dei medicinali venga modificata la dicitura scrivendo che l’efficacia non è scientificamente convalidata. Dura la presa di posizione delle associazioni e società scientifiche dei medici omeopati, che replicano: «Le etichette dei farmaci omeopatici rispondono alle direttive europee». Leggi il documento integrale.
In commercio si trovano ormai diversi tipi di dolcificanti dalle proprietà differenti come quelli derivati dal malto o da cereali, o più esociti come lo sciroppo d’agave e lo zucchero di palma o di cocco, tutti prodotti con un indice glicemico contenuto che possono essere usati in cucina al posto del comune zucchero raffinato.
Da qualche anno si trovano in commercio fornelli a induzione di nuova generazione che promettono prestazioni migliori delle più classiche cucine a gas, ma pochi sono gli studi sull’affidabilità di questi strumenti che possono essere dannosi per la nostra salute. A essere accusati sono le correnti elettriche che possono emanare radiazioni nocive per il corpo umano, vediamo di cosa si tratta.
Fino all’Ottocento si pensava che il capello attingesse le sue risorse dal cuoio capelluto, come una pianta dalla terra. Oggi sappiamo che la realtà è un po’ diversa, ma resta il fatto che la capigliatura è una cosa viva, che evolve e si rinnova di continuo. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e differenze.
Con l’arrivo della primavera le temperature sono più miti ma non mancano giornate ventose e fredde che mettono a dura prova le nostre labbra che si possono facilmente screpolare. Se non vogliamo usare il burro cacao possiamo ricorrere ai balsami fatti in casa, ecco una ricetta tutta al naturale.
Aprile segna l’inizio delle allergie primaverili, che tendono a cronicizzare. Senza ricorrere per forza ai cosiddetti «vaccini antiallergici», possiamo trovare nell’agopuntura una pratica medica addirittura risolutiva.
Conflitti di interesse, mancanza di trasparenza e inaccessibilità dei dati: gli studi sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino traballano alla luce delle accuse che Cochrane, la rete internazionale di ricerca indipendente, rivolge all’Agenzia europea per la sicurezza dei medicinali.
L’Agenda della Salute di Terra Nuova nel mese di aprile ci invita a raccogliere il biancospino, regolatore naturale del ritmo cardiaco, soprattutto nei casi di distonia neurovegetativa, in soggetti emotivi, ansiosi, che tendono a somatizzare a livello cardiaco con palpitazioni, tachicardie, extrasistole.
Il Brasile ha adottato a fine marzo un provvedimento con il quale integra le medicine non convenzionali nelle politiche di salute pubblica.
A cosa servono gli additivi che di solito troviamo negli integratori? Gli integratori funzionano solo grazie agli ingredienti attivi che contengono. Ci si chiede quindi perché quasi tutti gli integratori sul mercato contengono tanti ingredienti inattivi…
La primavera è la natura che si risveglia, le piante che fioriscono e gli animali che escono dal letargo, ma è anche un periodo sofferto da coloro che subiscono il cambio di stagione. Per fortuna esistono rimedi naturali molto efficaci, reazioni allergiche e stanchezza fisica, quindi, possono essere affrontati ricorrendo a soluzioni alla portata di tutti.
…è il titolo dell’editoriale con cui il British Medical Journal presenta il recentissimo studio secondo cui l’aumento della sopravvivenza a 5 anni dei malati di cancro non è merito dei chemioterapici.
Tra gli oli impiegati in cucina l’olio di canapa è il più salutare? Quali sono i suoi effetti sulla salute dell’uomo? È davvero capace di abbassare i livelli del colesterolo cattivo impedendo l’accumulo di prodotti metabolici? Scopriamolo insieme con l’intervista alla dottoressa Chierici.
La rivista francese Prescrire ha aggiornato l’elenco dei farmaci “da scartare”. Questa volta si tratta di farmaci commercializzati sul territorio europeo, non solo in Francia. L’associazione “No grazie pago io” ha reso disponibile il testo in italiano.