Chiedi all'esperto
Il mattino ha il tao in bocca
Svegliarsi al mattino e sentirsi subito pronti ad affrontare la giornata… per molti non è così! Ecco una serie di consigli utili per iniziare al meglio le nostre giornate.
Svegliarsi al mattino e sentirsi subito pronti ad affrontare la giornata… per molti non è così! Ecco una serie di consigli utili per iniziare al meglio le nostre giornate.
Come noto fin dall’antichità, la camomilla ha innumerevoli proprietà: lenitive, sfiammanti, sedative, antivirali, digestive. Scopriamo di più su questa preziosa pianta e sugli impieghi terapeutici di infuso e tintura madre.
La vitamina D è fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo. Scopriamo qualcosa di più su questo prezioso alleato della nostra salute.
L’utilizzo quotidiano della BIORISONANZA ristabilisce l’equilibrio fisico, energetico e psichico secondo i principi della fisica quantistica. Le cellule dell’organismo comunicano tra loro emettendo e ricevendo informazioni sotto forma di onde elettromagnetiche ultrafini tramite codici frequenziali. L’identità frequenziale permette alle cellule e agli organi di interagire e coadiuvare reazioni.
Dall’incontro dello shiatsu con l’acqua calda nasce una disciplina per il benessere e il rilassamento profondo, alla portata di tutti e con comprovati effetti sulla salute. Si chiama watsu.
Decotti e infusi si possono utilizzare a partire da una singola pianta o da una mistura di piante, in tal caso vi sono dei criteri di massima da osservare in questo tipo di preparazione comunemente chiamata tisana.
Il ribes nero (ribes nigrum) è uno dei rimedi naturali più apprezzati per le sue proprietà antiinfiammatorie. La pianta fa parte della famiglia delle Saxifragaceae e se ne usano tutte le parti, gemme, foglie, frutti, semi, con finalità diverse. Scopriamo di più su questo potente rimedio naturale.
Sebbene a lungo trascurati nella nostra dieta, i semi oleosi sono dei veri e propri concentrati di proprietà e nutrienti. Ecco alcune informazioni sulle proprietà nutritive e l’utilizzo di questi supercibi di casa nostra.
Anticamente consumato dai monaci che praticavano lo Zen, il tè in Giappone è stato per molti anni una bevanda riservata all’aristocrazia, poi è diventato un bene di largo consumo in tutto il mondo. Le varietà più conosciute sono quello verde o Cha, dall’aroma delicato e con un basso contenuto di teina; i tè giapponesi posseggono molta vitamina C e sono indicati come tonico e digestivo da consumare in diversi momenti della giornata.
In 100 grammi di bacche di rosa canina troviamo la stessa quantità di vitamina C che c’è in 1 chilo di limoni. Ma è meglio fare attenzione ai prodotti che si trovano in commercio, controllando l’effettivo contenuto di vitamina C.
Lo stress ossidativo e i radicali liberi si producono in seguito a situazioni debilitanti. I consigli del dottor Ennio Menghi per affrontare questi problemi con la medicina naturale. Si ringraziano il dottor Menghi e Generiamo Salute.
Dai freddi e incontaminati mari del nord nasce Ascophyllum nodosum: un’alga bruna capace di resistere a intemperie e condizioni ambientali estreme, ottimo chelante di tossine e metalli pesanti, garante di benessere per uomini, piante e animali.
Anche se non appartiene alla nostra tradizione, può rivelarsi utile in certi casi assumere l’umeboshi, una preparazione giapponese che consiste in una particolare varietà di albicocche selvatiche messe a fermentare a lungo sotto sale.
Anche l’alimentazione può essere molto importante per prevenire e combattere la depressione. Diamo uno sguardo ai nutrienti che arrivano in aiuto per affrontare questa problematica.
Il tè è una delle bevande più antiche consumate sulla terra, secondo solo all’acqua. Ne esistono di diverse varietà e provenienza, vediamo quali sono le più conosciute e scopriamo le loro caratteristiche principali.
A chi non piace il cioccolato? Non tutti però sanno che è anche ricco di propietà benefiche. Purché sia fondente!
Antibatterica, antivirale, antinfiammatoria, antifungina, rinforzante per le difese immunitarie, disintossicante per il fegato. L’aloe vanta moltissime proprietà terapeutiche, note fin dall’antichità.
Questo approccio terapeutico si è dimostrato utile, tra le altre cose, per dolori artrosici, patologie autoimmuni, infiammazioni e diverse malattie infettive. E si sta diffondendo sempre di più anche in Italia.
Piccoli consigli utili per curare con rimedi naturali le vesciche.
Pochi esercizi mirati da eseguire con costanza per mantenere la pelle tonica e minimizzare i segni di espressione. Che cos’è la ginnastica facciale, quali sono gli esercizi per allenare la muscolatura del viso e prevenire la formazione delle rughe.