Il Mensile
Alloro o Lauro
Digestivo ed espettorante, l’alloro è molto utilizzato come rimedio naturale, oltre a essere un valido aiuto per tenere lontane le tarme dagli armadi.
Digestivo ed espettorante, l’alloro è molto utilizzato come rimedio naturale, oltre a essere un valido aiuto per tenere lontane le tarme dagli armadi.
Data la delicatezza della zona intima è meglio evitare l’utilizzo di saponi solidi perché il pH di una saponetta è troppo basico per le esigenze di questa parte del corpo. Ecco alcune soluzioni completamente naturali.
Utilizzata fin dall’antichità, la vite rientra da sempre nella farmacopea tradizionale per le sostanze benefiche contenute nelle sue foglie.
Un documento dell’Oms esclude che il cannabidiolo contenuto nella cannabis possa creare dipendenze e dimostra, invece, come possa essere importante per il trattamento di gravi patologie.
Verdura e frutta possono trasformarsi in pochi minuti in bevande gustose, fresche e altamente nutrienti. Basta conoscere le tecniche base per realizzarle in casa e scegliere prodotti privi di residui chimici.
Il lino rientra fra quelle piante il cui utilizzo affonda le radici in tempi remoti. Principalmente era usato come alimento, spesso per fare il pane; viene anche filato e tinto per ricavare corde, sacchi, reti e ovviamente la famosa stoffa. Il primo a parlare delle sue virtù terapeutiche sembra sia stato Ippocrate.
Scottature, piccoli tagli, ematomi: incidenti a cui andiamo incontro quotidianamente anche dentro casa. Ecco alcuni consigli per curarli con metodi naturali.
Nota per le sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, l’aloe è in realtà un rimedio di cura profonda, capace di rigenerare l’intero organismo.
Nota per le sue proprietà di antisettico delle vie urinarie, l’uva ursina è usata anche in cosmetologia per il suo effetto schiarente sulle macchie cutanee.
Il quarto mese del calendario gregoriano, dai Romani dedicato alla dea Venere, simbolo di amore, bellezza e rinascita, è ben rappresentato nella medicina tradizionale cinese dall’elemento del Legno poiché, proprio in questo mese, il mondo vegetale stimola i meccanismi di crescita delle cellule che da gemme si solidificano in rami e fusti…
Uno dei problemi alimentari più grandi dei nostri tempi è l’eccesso di sterilizzazione, ma i batteri sono importanti per la nostra salute. I consigli del dottor Franco Berrino per insaturare con i batteri il giusto equilibrio.
Rimedio medicamentoso conosciuto fin dall’antichità, la salvia è ricca di proprietà curative e disinfettanti. Attenzione però a farne un uso corretto.
Albero di origini antichissime che ha la capacità di rigenerare il suolo in cui cresce, la betulla è conosciuta come la pianta diuretica per eccellenza. Scopriamone le proprietà.
Tre rimedi a base di menta per combattere indigestione e mal di stomaco con soluzioni naturali.
L’approccio macrobiotico, sia nella scelta dei cibi che nelle abitudini quotidiane, può risultare estremamente utile per alleviare la cefalea cronica che affligge milioni di persone anche in Italia.
Tonica e rinvigorente, la quercia rappresenta uno dei migliori rimedi contro la debolezza e la mancanza di vitalità.
Per riuscire a dormire, oltre quattro milioni di italiani ricorrono ai sonniferi, il cui utilizzo, a lungo andare, comporta molteplici rischi. Ecco due pratiche di rilassamento per favorire un sonno naturale.
Tra le molte virtù dell’aloe, una delle più conosciute è l’azione lassativa. Ma questa pianta è molto preziosa anche per la sua funzione digestiva, oltre che per numerose altre proprietà benefiche.
Durante l’inverno la nostra pelle è messa a dura prova: il calo delle temperature, il vento gelido e l’aria secca degli ambienti interni possono renderla particolarmente secca e sensibile. Ecco i consigli per prendersene cura durante questa stagione e proteggerla dallo stress provocato dalle mascherine.
Pianta poco decantata, è stata citata spesso per la durevolezza del suo legno e poco per le proprietà medicinali. Ma questo grande albero possiede virtù importanti per la salute dell’uomo e la medicina popolare del passato lo ha riconosciuto come ottimo rimedio fitoterapico.