Il Mensile
Monta indiana, un antidoto contro il bullismo
Il progetto pilota di Aquila Nera, che in una scuola superiore di Livorno ha sperimentato con successo il suo approccio, superando il bullismo in classe.
Il progetto pilota di Aquila Nera, che in una scuola superiore di Livorno ha sperimentato con successo il suo approccio, superando il bullismo in classe.
La linea del governo nei confronti degli adolescenti e dell’uso di sostanze stupefacenti segue un approccio sempre più repressivo. Ma siamo sicuri che sia la strada migliore per aiutare i nostri ragazzi? La parola agli esperti.
Una petizione per vietare alle auto di avventurarsi e sostare sulle strade che conducono i bambini a scuola: è l’iniziativa, che sta riscuotendo successo e interesse, lanciata da Linda Maggiori, attivista ambientale, scrittrice, animatrice dei blog Famiglie Rifiuti Zero e Famiglie Senz’Auto, insieme a comitati e associazioni.
Torna anche quest’anno a Milano una nuova edizione di SIAMO NATI PER CAMMINARE: dall’1 al 5 aprile saranno infatti 14.871 i bambini di 50 scuole primarie milanesi che parteciperanno all’iniziativa nata per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola.
Il 10 marzo è “scaduta” l’autocertificazione per le vaccinazioni per chi aveva inserito i figli a nidi e scuole materne a settembre. Dunque, ora i dirigenti scolastici richiederanno i certificati vaccinali ai genitori che non risultano ancora in regola con gli obblighi introdotti dalla legge Lorenzin. Intanto ancora nessuna novità concreta sul fronte delle possibili modifiche che il nuovo governo aveva annunciato.
Sono nove le scuole primarie di Pesaro, per un totale di 75 classi, che hanno ormai aderito al progetto promosso dal Comune per fare in modo che i bambini vadano a scuola in autonomia, in piccoli gruppi e con l’ausilio di qualche volontario. Con un bilancio più che positivo.
La comunicazione non violenta permette di costruire relazioni e cambiare paradigmi. È la base su cui si fonda l’idea di pedagogia non direttiva di Jean-Philippe Faure. Per un nuovo sguardo al senso dell’educazione
Vuoi cambiare per sempre i tuoi risultati nello studio? Per prima cosa decidi di farlo, mettiti poi nella condizione di poterlo fare, acquisisci gli strumenti per farlo e poi finalmente fallo! Partecipando al Master Day, potrai imparare e provare dal vivo le principali strategie che sono parte del Sistema di Studio Studente Vincente.
Oggi, lo stimolo a ripensare i menu delle mense scolastiche viene da più fronti: dai vegetariani e dai vegani, che vorrebbero poter rispettare le loro scelte anche fuori dalle mura domestiche, ma anche da genitori, insegnanti e medici, come il dottor Franco Berrino, che da tempo si battono per avere mense più sane.
Dal 18 al 20 ottobre 2018 “Tutta un’altra scuola” anche a Didacta, la fiera della didattica che si tiene a Firenze. Proponiamo tre giorni di incontri con oltre venticinque esperti. Le conferenze sono libere e gratuite (previa ingresso alla fiera Didacta) e non occorre prenotazione.
Cento workshop intensivi, 19 convegni e oltre 25 incontri con le aziende: sono alcuni numeri della seconda edizione di fiera Didacta Italia che si terrà a Firenze dal 18 al 20 ottobre. Anche “Tutta un’altra scuola” sarà presente.
Il governo sta valutando di emanare una circolare per prorogare la scadenza del 10 luglio per i bambini non in regola con la legge Lorenzin sui dieci vaccini obbligatori. Visti i tempi stretti e la difficoltà di far approvare in pochi giorni un nuovo decreto, si è pensato a uno slittamento dei termini per la presentazione delle certificazioni.
In Piemonte, l’Agenzia per la Protezione Ambientale ha realizzato alcuni video con i bambini come protagonisti per la sensibilizzazione alle buone pratiche e a stili di vita sostenibili.
È partita una petizione al Ministero dell’Istruzione contro l’iniziativa proposta dal Consorzio Armaioli Italiani e accettata da una scuola primaria di Gardone Valtrompia di far tenere lezioni nelle classi dei bambini ai cacciatori.
Come ci si attendeva, è arrivato puntuale il caos allo scoccare del 10 marzo, giorno fatidico menzionato nelle nuove norme sull’obbligo vaccinale che però, secondo le interpretazioni di numerose associazioni e legali, non dovrebbe comportare l’esclusione da asili e scuole materne per la maggioranza dei bambini non in regola con i dieci vaccini. Intanto sono partite diffide ed esposti.
Sono attese decine di migliaia di persone sabato 24 febbraio a Roma, in piazza San Giovanni, alla manifestazione organizzata da un ampio e nutrito gruppo di associazioni e comitati che si battono per l’abolizione dell’obbligo vaccinale. Annunciati anche interventi di medici e ospiti internazionali.
Dopo le dichiarazioni del ministro della salute Beatrice Lorenzin che annuncia multe dal 10 marzo in poi e l’inammissibilità ad asili nido e scuole materne per i bimbi non vaccinati secondo le nuove disposizioni, facciamo chiarezza su cosa prevede alla scadenza del termine la legge 119 del 2017.
A Roma l’amministrazione comunale ha adottato la linea di non procedere con l’esclusione dei bambini non vaccinati da asili nidi e scuole materne nemmeno dopo il 10 marzo. Il ministro Lorenzin lancia i suoi strali, ma il sindaco Raggi va avanti.
“Coltivare la terra per coltivare i pensieri” è un progetto dedicato alle scuole pubbliche (Primarie e Secondarie di Primo Grado) che è giunto ormai alla quarta edizione ed è promosso da EcorNaturaSì. Ad oggi è attivo in oltre cinquanta istituti scolastici in Italia.
La mindfulness è una pratica di meditazione che può rivelarsi utilissima per affrontare il bullismo nella scuola di oggi e le difficoltà di concentrazione e di relazione degli studenti.