Il Mensile
Musicosophia, imparare ad ascoltare con l’anima
La musicosophia: il metodo che ci fa «entrare» nella musica, che rende capaci di «ricrearla» per ritrovare l’armonia interiore e liberarci dai condizionamenti.
La musicosophia: il metodo che ci fa «entrare» nella musica, che rende capaci di «ricrearla» per ritrovare l’armonia interiore e liberarci dai condizionamenti.
Percorso che facilita a riconnettersi al proprio “Bambino Interiore” per ascoltare le sue sofferenze, amorevolmente e in un contesto protetto. Si viene accompagnati a rivivere le diverse fasi della propria infanzia e ad esplorare le “decisioni auto-limitanti” e inconsapevoli prese man mano che crescevamo. “Decisioni” inconsapevoli e limitanti prese proprio per cercare di reagire e di sopravvivere alle esperienze dolorose.
Raccogliere le testimonianze delle donne di saggezza del nostro tempo è l’obiettivo che Erica Bassani sta portando avanti con il suo Women Awakening Project, il cui primo frutto è il libro “Donne che esplorano il divino”. Il suo viaggio prosegue, sondando le profondità spirituali di donne eccezionali.
“Donne che esplorano il divino. Alla scoperta delle “maestre spirituali” del nostro tempo” è il titolo del webinar gratuito, organizzato da Terra Nuova, che Erica Bassani terrà il 16 ottobre alle ore 21. Scopri come partecipare.
“Pole Pole” – che in swahili significa “piano piano” – è il nuovo docu-film di Thomas Torelli, regista noto per il suo impegno nella divulgazione di tematiche etiche e spirituali. Il film è un viaggio intimo e contemplativo girato tra l’Italia, il Laos, la Thailandia e Bali, che segue le principali tappe della vita e degli insegnamenti di Lucia Giovannini, impegnata nello sviluppo spirituale.
Dall’Asia all’Europa, fino all’America, sono tante le sacerdotesse, le maestre spirituali e le monache che vivono nel quotidiano una profonda spiritualità, la insegnano, la trasmettono, la incarnano con coerenza. Ce lo racconta Erica Bassani, con il suo Women Awakening Project, che diventa anche un libro, “Donne che esplorano il divino”.
Donne maestre spirituali, che esplorano il Divino in una coerenza esemplare di vita: Erica Bassani ha raccolto le loro testimonianze; ne parliamo sul numero di settembre della rivista Terra Nuova. E Veggie Channel ha realizzato con Erica una videointervista in collaborazione con la nostra rivista per la rubrica #Oltrelepagine, una collaborazione nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali.
Serenella Bertolone, co-autrice del libro “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità”, ci parla del potere della risata e del suo collegamento con ciò che ha a che fare con la spiritualità.
Il Women Awakening Project è ciò su cui sta lavorando Erica Bassani per dare voce alle “maestre” spirituali che nel mondo incarnano la ricerca della profondità della vita e che possono ispirare un risveglio delle coscienze. Al via anche un crowdfunding per sostenerlo e a breve il libro “Donne che esplorano il divino” (Terra Nuova edizioni).
«Esistono molti percorsi di crescita spirituale, come la preghiera, la meditazione, lo yoga, il canto, e tutte queste pratiche possono far parte della pratica macrobiotica, ma c’è qualcosa di unico e diverso nell’approccio macrobiotico allo sviluppo spirituale»: lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica.
Francesca Grassi, co-autrice del libro “Psicosofia, un ponte tra psicologia e spiritualità”, ci accompagna in questo suggestivo “viaggio” nel giardino come metafora dell’anima, spiegandoci come ciò si collega alla psicosofia sinergetica.
«Cercare la chiave perfetta per aprire le porte della felicità è una sfida psicosofica che mi appassiona»: così si racconta la dottoressa Giordana Pavia, una delle co-autrici del libro “Psicosofia, un ponte tra psicologia e spiritualità”.
Per lo psicosofo l’accoglienza dei “compagni di viaggio” che si rivolgono a lui o lei per una richiesta di percorso insieme è importantissima. E lo spiega bene la dottoressa Angela Zenari nel suo contributo che ha scritto per il libro “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità” (Terra Nuova Edizioni).
«Viviamo in un mondo in declino, governato da una logica competitiva, materialista, predatoria. Ma è questa la nostra vera natura? È questo che ci rende felici e dà senso alla nostra vita?»: così la dottoressa Patrizia Scanu ci parla del tema del capitolo che ha scritto per il libro “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità” (Terra Nuova Edizioni).
Vita e morte: è importante comprendere la percezione che si ha di entrambe e l’importanza di un adeguato accompagnamento alla morte. Qui l’analisi della dottoressa Rita Margherita Saetti, co-autrice del libro “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità” (Terra Nuova Edizioni).
«L’ipotesi è che il Qi, l’energia che riempie l’Universo, possa costituire una sorta di ponte (uno tra i possibili ponti) che collega mente e corpo»: così la dottoressa Sabina Natali, co-autrice di “Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità” ci introduce al tema che ha trattato nel suo contributo al libro.
Nasce in Italia un gruppo di professionisti che propone un nuovo approccio di sostegno alle persone che sono alla ricerca del proprio equilibrio e del proprio senso di vita: la psicosofia sinergetica, che si rivolge all’anima e non solo alla mente e che recupera e valorizza la dimensione spirituale dell’esistenza.
Per immergerci completamente nella meditazione è necessario rilassarsi profondamente.
Riscoprire e realizzare la nostra Mente Pristina ci permette di conoscere chi siamo veramente, senza distorsioni mentali.
La Mente Pristina è la nostra mente naturale, incontaminata e non condizionata dalle esperienze. È quella che abbiamo al momento della nascita.