Ecovillaggi e cohousing
Nuovi ecovillaggi? Ecco qualche consiglio
Un’intervista ad Alfredo Camozzi, ex presidente RIVE e membro de La Comune di Bagnaia.
Un’intervista ad Alfredo Camozzi, ex presidente RIVE e membro de La Comune di Bagnaia.
Vi ricordate i culinary gardeners e la loro idea di coltivare l’orto proprio dietro i ristoranti che riforniscono? Adesso cercano casa, dove spostare l’attività, e lanciano un appello ad aziende agricole in difficoltà.
Il pretesto di soddisfare il bisogno di pane quotidiano ci permette di entrare per un attimo in uno spaccato di vita comunitaria in un ecovillaggio in formazione.
Arriva Firenze Libro Aperto, prima edizione del festival nazionale del libro a Firenze, e Terra Nuova Edizioni vi aspetta al padiglione Spadolini (vicino all’ingresso) con un ricco programma di incontri, presentazioni e dibattiti. Ecco il programma completo degli eventi organizzati per domenica 19 febbraio.
1977 – 2017: Terra Nuova compie 40 anni! Quarant’anni di informazione trasparente, solida, costruttiva e di spessore sui temi della sostenibilità e della salute, dell’ecologia e delle buone pratiche quotidiane. E vi aspetta alla fiera Firenze Libro Apero dal 17 al 19 febbraio a Firenze per festeggiare il suo compleanno con un ricco programma di eventi e incontri.
Breve resoconto dell’incontro della Rete italiana villaggi ecologici – R.I.V.E, dedicato ad ecovillaggi e comunità in costruzione.
La dimensione del tempo è un aspetto molto particolare in molti ecovillaggi. Ho provato a raccontarlo attraverso un fatto realmente accaduto. Quanto riportato non è estendibile a tutte le realtà dei villaggi ecologici ma parla per molte di esse, fornendo uno spaccato di vita comunitaria.
Vi proponiamo un brano estratto del blog di Simona Straforini, ecovillaggista di Tempo di Vivere (Modena). Simona conduce una riflessione su se stessa, condividendo le sue riflessioni personali e interessanti “perle” di sociocrazia.
Un progetto comunitario alle porte della città, che intende realizzare un ecovillaggio diffuso nell’area periurbana, oltre ad una scuola libertaria aperta a tutti.
L’associazione Xena di Padova offre la possibilità di partecipare ai progetti del Servizio Volontario Europeo – SVE, un esperienza di apprendimento non formale ed interculturale per giovani tra i 18 ed i 30 anni.
La conferenza della Rete Europea degli Ecovillaggi si terrà dal 16 al 21 luglio 2017 in Svezia. Un appuntamento importante per fare il punto su esperienze e condivisioni.
Una nuova possibilità per due giovani italiani per visitare l’ecovillaggio Tamera, in Portogallo e conoscere giovani di tutto il mondo.
Attraverso i programmi del Servizio Europeo di Volontariato (EVS) due italiani tra i 17 e i 30 anni, saranno completamente spesati per offrire servizio durante la conferenza Europea del GEN.
Domenica 29 gennaio 2017 alle ore 16,00 – “Torino incontra Milano”, un confronto fra i gruppi dei cohousers di Numero Zero, Mondo 10 e Base Gaia.
Ho scoperto con piacere, tramite una ricerca su internet, il vostro interessante sito e per quello che propone sono molto stimolato a scrivervi. Ho 48 anni, al momento non lavoro e vivo ancora con i genitori. Francamente non ce la faccio più a vivere così…
Vi proponiamo una riflessione di Federico Palla, abitante dell’ecovillaggio e scuola di Naturopatia LUMEN, sul metodo del consenso adottato dalla sua comunità per prendere decisioni paritarie e collettive.
Sabato 14 gennaio 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Polo Zanotto dell’Università di Verona, in viale Università 4 a Verona.
Ecco come costruire (con materiali di recupero) una girandola colorata da far muovere al vento o da mettere in giardino, nell’orto o sul balcone per la gioia dei bambini.
Vi proponiamo il video della conferenza “Comunità intenzionali: il riconoscimento giuridico è utile?” svoltasi a Vidracco (TO) durante il raduno annuale della Rete italiana villaggi ecologici – RIVE
Vi proponiamo un estratto dell’articolo di Valentina Pigmei, giornalista di “Internazionale”