Ecovillaggi e cohousing
Il tempo delle Api
Un documentario sulla permapicoltura, un metodo antico e allo stesso tempo innovativo per l’apicoltura, a cui sono applicati i principi della Permacultura.
Un documentario sulla permapicoltura, un metodo antico e allo stesso tempo innovativo per l’apicoltura, a cui sono applicati i principi della Permacultura.
Sta nascendo un cohousing a Pontedera, in provincia di Pisa, in Toscana. C’è ancora spazio per nuovi abitanti!
Nove nazionalità europee stanno creando insieme un percorso per i nuovi progetti di ecovillaggio, cohousing e non solo. L’ “incubatrice” di ecovillaggi è uno strumento pratico per progettare, realizzare e monitorare qualsiasi tipo di progetto collettivo.
Bridgedale360 è una piattaforma pensata per gli educatori giovanili come strumento per insegnare ai ragazzi e alle ragazze a vivere ecologico. I giochi, reali e virtuali, accompagneranno i giovani nelle dimensioni ecologica, economica, sociale e culturale.
Vi proponiamo un brano tratto dal Blog di Gabriella Oliva, una delle fondatrici dell’ecovillaggio Tempo di Vivere. Gabriella analizza il suo percorso raccontando quelle inevitabili svolte del progetto e della sua vita interiore che l’hanno portata a scegliere e a ri-scegliere la vita in comunità, il sogno dell’ecovillaggio.
Ci sono diverse possibilità per restare sempre aggiornati rispetto a quanto si “muove” nell’ambito ecovillaggi e cohousing. Terra Nuova, la Rete italiana villaggi ecologici – RIVE e la Rete italiana cohousing offrono una serie di strumenti per documentarsi, conoscere i progetti e nuovi compagni di avventura.
In occasione del XX raduno della rete italiana villaggi ecologici – RIVE, è stato presentato il progetto Agricanditella, che sorgerà in Abruzzo grazie all’intuizione di una famiglia di Brescia.
Un’altalena per disabili finanziata con il ricavato delle vendite dell’ironico calendario di uomini “curvy” e con le iniziative di promozione e vendita di libri della Biblioteca del Gufo, una Little Free Library ideata nel 2013 e messa a punto negli anni seguenti da Elena Barbieri e dalla sua famiglia. Succede a Formigine, in provincia di Modena.
“Il video parla della nostra crescente dipendenza dalla tecnologia e delle interazioni tra le persone, o meglio: dell’assenza di interazioni tra le persone. L’accento è posto sul fatto che la tecnologia ci influenza, ci desensibilizza” afferma Moby presentando la clip del brano “Are you lost in the world like me?”.
Facciamo rivivere tutta la magia del bastone della pioggia costruendolo insieme ai nostri bambini. Da un’idea di Giovanna Olivieri e Chiara Perugini.
L’utilizzo di Facebook e degli altri social network è ormai diffusissimo tra la popolazione, eppure non tutti conoscono gli aspetti legali e sanno come muoversi correttamente.
Niente museruola a pittbull, rottweiler, mastini e ai cani considerati “aggressivi” solo sulla base della razza. Lo ha deciso il Tar.
Da quando esiste Whatsapp la messaggistica istantanea ha definitivamente “spopolato” tra i cittadini del mondo. Ma non tutti conoscono gli aspetti legali di questo strumento.
Ve le ricordate le polemiche sul film Vaxxed, che parlava dei danni da vaccino e che De Niro voleva mettere in concorso al suo Tribeca Film Festival? Ma che fosse una strategia (azzeccata) per far comunque parlare di un film che altrimenti sarebbe stato insabbiato?
Sabato 30 Luglio, presso il raduno RIVE (Vidracco, Ivrea) una tavola rotonda per confrontarsi sulla nuova proposta di legge sulle comunità intenzionali.
Damenica 31 Luglio, presso il raduno RIVE (Vidracco, Ivrea) la tavola rotonda tra Reti italiane di Cambiamento: un confronto per muovere insieme i prossimi passi.
Un viaggio ecologico in bicicletta lungo lo costa tirrenica per raccogliere i desideri degli Italiani. L’avventura di quattro amici diversi tra loro, ispirati dai 101 desideri di Igor Sibaldi, che vogliono far riflettere le persone incontrate sui loro bisogni profondi…
Da sabato 23 luglio a domenica 14 agosto 2016 andrà in scena sulla Piazza della Commenda il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, Notte di attesa.
I baci ci aiutano a vivere meglio, ma li trascuriamo per il lavoro e il web. Ecco il risultato di una ricerca.
Oggi non c’è nessuna distinzione tra online e offline. Siamo on life. La nostra vita è per un pezzo sul web, questa è la realtà studiata e descritta dal CSIG, http://www.csigivreatorino.it/ il Centro di Studi di Informatica Giuridica di Ivrea in provincia di Torino.