Il Mensile
Nutrizionismo sociale
Perché non esiste un nutrizionista che certifichi le intolleranze ai vari aspetti della società? La rubrica di Arianna Porcelli Safonov.
Perché non esiste un nutrizionista che certifichi le intolleranze ai vari aspetti della società? La rubrica di Arianna Porcelli Safonov.
Se avessimo meno facoltà di parola non andrebbe molto meglio? La rubrica di Arianna Porcelli Safonov.
Vivere senza bollette… e tanti altri modi per uscire dalla griglia. Riflettere, scegliere, decidere, agire per un nuovo paradigma che sia veramente e urgentemente rivoluzionario. Ricostruendo le comunità e accogliendo la complessità.
Vivere senza bollette… e tanti altri modi per uscire dalla griglia. Riflettere, scegliere, decidere, agire per un nuovo paradigma che sia veramente e urgentemente rivoluzionario. Ricostruendo le comunità e accogliendo la complessità.
La gratitudineè una sensazione di meraviglia, riconoscenza e gioia di vivere. Ed è un’abilità che possiamo coltivare e che migliora con la pratica.
Walden, il romanzo di Henry David Thoreau che ha ispirato i moderni movimenti ecologici, oggi non potrebbe essere scritto. 167 anni dopo la pubblicazione di quel testo, infatti, le moderne regole burocratiche renderebbero impossibile quell’esperimento visionario di vita a contatto con la natura. Ne è testimone Fabrizio Sulli, sotto processo per aver cercato una vita diversa.
Dai ghiacci artici alla foresta amazzonica, i popoli indigeni si battono ancora oggi per proteggere i luoghi a maggior biodiversità della Terra. A costo della loro stessa vita. Ecco le campagne più urgenti promosse da Survival International e le indicazioni su come dare un aiuto concreto.
Sperare non basta, ma se si accompagna l’azione positiva, concreta e coraggiosa, allora si può pensare di cambiare veramente le cose. E oggi ne abbiamo assoluto bisogno, per noi stessi e per il Pianeta.
L’ordinario potere dell’economia domestica per educare a una quotidianità più organizzata, sostenibile e amica del portafoglio, nell’ottica di un’autonomia e di uno spirito critico che dovrebbero essere garantiti a qualsiasi cittadino e che non sono responsabilità solo della parte femminile.
Torniamo a vivere senza timore una pluralità di idee. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Un pensiero ecologico non è un’ideologia o una moda, ma una visione del mondo che mette al centro la complessità del vivente. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Irene Conti ha trent’anni e a Bologna ha unito la passione per la panificazione con le abilità progettuali. E così è nata Da Madre Ignota, il primo forno di comunità, dove una volta alla settimana ogni bolognese può portare a cuocere la sua pagnotta.
Camper, strutture occupate, tende e case sugli alberi. Ci siamo fatti spiegare i diritti di chi ci vive dall’avvocato Michele Pezone, che risponde alle nostre domande.
Dalla Sicilia alla Lombardia, il Covid ha accelerato un processo che era già in atto e che sta portando diversi borghi italiani a ripensare alla propria economia in chiave sostenibile, per attrarre turismo, investimenti e smartworker, offrendo nuovi servizi e il ritorno a ritmi più umani.
Possono essere tanti i motivi ispiratori che ci avvicinano a una consapevolezza ecologica. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Duecentomila persone e oltre un centinaio di realtà profit e non profit fanno ormai parte del movimento promosso da Daniel Lumera e My Life Design Onlus. «La gentilezza è la strada per cambiare in positivo noi stessi e il mondo».
Alcune nozioni di base per conoscere la pratica dello yoga e capire qual è quella più adatta ad ognuno.
Dopo questo lungo periodo di isolamento è il momento di aprire le finestre e volgere lo sguardo oltre i confini delle nostre paure. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Un insegnante, una piantina salvata e ragazzi che seminano speranza. La storia di Teodoro Margarita.
È disponibile per gli abbonati a Terra Nuova e per gli iscritti all’associazione Assis la registrazione del videoincontro “Stili di vita differenti e azioni sulla salute” che si è tenuto lo scorso 17 aprile nell’ambito della rassegna “PiùSalute”.