Chiedi all'esperto
Come distribuiremo il cibo? Facendo rete!
Ecco come arriva il cibo nelle nostre case e quali tipi di impiego potrà offrire il settore della distribuzione.
Ecco come arriva il cibo nelle nostre case e quali tipi di impiego potrà offrire il settore della distribuzione.
“È innegabile che noi esseri umani siamo incapaci di porci domande vitali prima che sia troppo tardi. Credo faccia parte della natura umana”. La riflessione di Michel Odent sulle trasformazioni determinate dallo stile di vita moderno.
L’idea è del regista romano Thomas Torelli: una web tv delle buone notizie, che da novembre sarà accessibile a tutti coloro che vorranno abbonarsi.
La facilitazione consiste in una serie di tecniche e strumenti che aiutano le persone a lavorare e stare insieme in maniera più soddisfacente ed efficace. Ecco perché può considerarsi uno dei lavori verdi del futuro.
Lavorare sulle emozioni per eliminare il sovrappeso fisico e psicologico. L’articolo del dottor Franco Berrino.
L’immersione nei boschi è un modo per esplorare il nostro mondo interiore e correggere la nostra visione delle cose. La via dello shinrin yoku, una disciplina giapponese che ci guida verso la felicità, facendo della natura la nostra maestra.
In Sardegna, in uno dei luoghi più incontaminati e nascosti, per vivere e lavorare secondo i ritmi della natura, seguendo la visione di un’agricoltura dimenticata. La storia di Nicola.
Sono miliardi le tonnellate di cibo sprecato nel mondo ogni anno. E dove sta la novità? Nella possibile soluzione! Impariamo a guardare al problema in chiave sistemica, tenendo conto di tutta la catena, dal produttore al consumatore: per prendere consapevolezza delle distorsioni del sistema attuale, dei vantaggi delle filiere corte e biologiche, e del potere delle nostre azioni per fare la differenza.
Fino al 31 agosto in regalo per te un buono per l’acquisto dei libri digitali di Terra Nuova. Scopri la nostra offerta estiva!
I consigli del dottor Franco Berrino per capire se lo stile di vita che conduciamo ci sta conducendo verso la longevità.
Si diffondono sempre di più le esperienze di sport inclusivo che vedono gareggiare insieme persone disabili e normodotate. Ecco alcuni esempi italiani da cui trarre ispirazione, per promuovere lo sport come maestro di relazione.
Fino al 31 agosto in regalo per te un buono per l’acquisto dei libri digitali di Terra Nuova. Scopri la nostra offerta per l’estate!
Nell’affascinante progetto di un gruppo di artiste, danzatrici e antropologhe colombiane, il lavoro sul corpo diviene lo strumento per superare i conflitti e i traumi individuali e getta le basi per il cambiamento sociale a partire dalla coesistenza armonica.
Ecco il filato che viene dal mare e aiuta a tenere puliti gli oceani: realizzato recuperando le reti da pesca trovate sui fondali marini e altri rifiuti plastici, è prodotto da un’azienda italiana. Con un occhio allo stile.
Il progetto pilota di Aquila Nera, che in una scuola superiore di Livorno ha sperimentato con successo il suo approccio, superando il bullismo in classe.
Preoccupa l’alta percentuale di giovani che consumano frequentemente alcolici. Ecco alcuni dati significativi.
E’ in uscita il 20 aprile, per la CHINASKI EDIZIONI, un libro molto particolare: Matteo Gracis, direttore della rivista Dolce Vita, ci guida in un viaggio affascinante e sbalorditivo.
Una pratica conosciuta da millenni che oggi la medicina moderna sta riscoprendo, documentandone i benefici per diverse malattie croniche e persino per i malati di cancro.
È tempo di superare la nostra impattante quotidianità. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
La tecnologia, con la sua veloce evoluzione, sembra travolgerci. Come possiamo difenderci?