Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

Stili di vita

La bioplastica finta non si degrada

Con la messa al bando dei sacchetti di plastica si sono imposti i sacchetti ricavati dall’amido di mais e altre coltivazioni. E insieme a loro anche quelli in polietilene additivato, che però non si degradano facilmente. La conferma del laboratorio

Stili di vita

L’energia autoprodotta conviene

In seguito alla riduzione degli incentivi sul fotovoltaico torna a farsi interessante l’indipendenza energetica, per diventare autonomi e consumare energia in proprio. In Germania cresce l’interesse e a Reggio Emilia arriva un master per l’autocostruzione

Stili di vita

Acqua filtrata: i Nas trovano troppi batteri

Bar, ristoranti e alberghi servono correntemente acqua filtrata, che ci espone al rischio della contaminazione batterica, come nel caso delle caraffe filtranti. I Nas hanno trovato 56 campioni contaminati. Il problema della scarsa manutenzione…

Stili di vita

Cambiare rotta per uscire dalla crisi

I movimenti e la società civile si incontrano dal 7 al 9 settembre 2012 a Capodarco di Fermo per discutere di temi ormai vitali: l’economia e le trasformazioni sociali. In un’ottica che aiuti a capire come uscire dalla crisi cambiando rotta.

Stili di vita

Festambiente: inaugurata la prima casa tutta ecologica

Il primo prototipo in Italia di casa ecosostenbile, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. La casa ‘verde’ è stata inaugurata in concomitanza con l’apertura di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura in Toscana, a Rispescia.

Stili di vita

Il futuro energetico per Confindustria? Le trivelle

Efficienza e contenimento dei costi, rinnovabili da controllare, ma soprattutto il rilancio dell’estrazione in ITalia di gas e petrolio. Eccola qui la Strategia Energetica Nazionale secondo Confindustria. Quindi, largo alle trivelle. Ma, a fronte di risorse misere e danni potenziali enormi, cos’ha di strategico tutto ciò?

Stili di vita

Appalti socio-sostenibili in Toscana

La valutazione degli aspetti sociali ed economici entra nei criteri per gli acquisti della Pubblica Amministrazione. Formulata in Regione Toscana una proposta di legge che recepisce le indicazioni nazionali.

Stili di vita

Portale Enel: che pasticcio

Dal 1° luglio è attivo il portale Enel Distribuzione, al quale ci si deve obbligatoriamente rivolgere per le procedure di connessione alla rete degli impianti a fonti rinnovabili: notevoli i problemi tecnici che ha avuto procurando gravi ritardi ai soggetti richiedenti. La denuncia arriva da un gruppo di operatori e installatori legati al Movimento per lo Sviluppo delle energie Alternative.

Stili di vita

Creme solari bocciate

Per proteggersi dal sole meglio i filtri minerali rispetto ai filtri chimici. Le creme solari convenzionali sono state bocciate dalla rivista Oekotest. Meglio la cosmetica naturale biocertificata…

Stili di vita

Ecco gli incentivi alle fonti fossili!

Un emendamento che trova favori bipartisan vuole incentivare la produzione termoelettrica di energia. I magnati del settore energetico convenzionale perdono terreno per via dell’avanzata alle rinnovabili. Ma c’è chi pensa a loro…

Stili di vita

L’acqua del rubinetto convince

Sempre più italiani si innamorano dell’acqua del rubinetto, con una percentuale di consumo del 71% rilevata nella Marche, Sardegna e Umbria. Uno su quattro utilizza dei sistemi di filtraggio o trattamento…

Stili di vita

Senza tagli né tasse

Non riusciremo mai a pagare il nostro debito pubblico ai creditori. Vale la pena rinegoziarlo. Secondo gli economisti americani è possibile, l’Italia ha le leggi dalla sua parte

Stili di vita

Il carbone tinge il verde di nero

Nel prossimo decennio il sistema elettrico italiano potrà essere caratterizzato da una notevole produzione da rinnovabili, ma anche da un nuovo parco di centrali a carbone per oltre 5 GW. Uno sviluppo che rischia di realizzarsi senza alcuna programmazione e che comporterà implicazioni ambientali, energetiche ed economiche. L’intervento di Gianni Silvestrini del Kyoto Club.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!