Stili di vita
Caffè Malatesta: un sorso di buone idee
“Caffè Malatesta: un sorso di buone idee” presenta la storia di un caffè solidale a 360°, che si impegna a rendere virtuoso anche il processo di trasformazione che avviene in Italia.
“Caffè Malatesta: un sorso di buone idee” presenta la storia di un caffè solidale a 360°, che si impegna a rendere virtuoso anche il processo di trasformazione che avviene in Italia.
Per la prima volta in Italia si è riusciti a creare una convenzione tra un gruppo assicurativo e i gruppi d’acquisto. Un progetto che potrebbe aprire orizzonti importanti nell’ambito delle polizze Rc auto dell’intera nazione.
Crescono in Italia e in Europa i consumi di cosmetici bio e si riduce l’utilizzo degli ingredienti più discussi, come i parabeni o i petrolati. Ora che gli italiani li preferiscono verdi bisogna imparare a riconoscere gli eco furbi e chiedere cosmetici ancora più verdi.
Il Biochar, carbone vegetale, è considerato un valido mezzo per migliorare la fertilità dei suoli e per aumentare la ritenzione di acqua e nutrienti nei terreni. Vi presentiamo l’articolo “Biochar: il carbone che aiuta l’ambiente”
In Italia in molti stanno scoprendo e apprezzando i vantaggi delle case di legno prefabbricate, adatte anche ai climi più temperati. Ecco cosa bisogna sapere su costi, tempi di costruzione, scelte e tipologie costruttive.
Vi presentiamo il numero di Terra Nuova Febbraio 2012, il mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
L’ego antiproiettile ovvero…la trappola del materialismo spirituale .
Albergheri(ll)a è un fertile esperimento nel cuore di Palermo.
Nei supermarket frigo e congelatori senza sportello causano una pesante dispersione energetica, per insostenibili ragioni di marketing. In Francia pronto il divieto. Misure restrittive anche sull’illuminazione
Cresce la domanda di cosmetici naturali, ma anche la diffusione di prodotti pseudonaturali.
Gli over 65 sono in continuo aumento e il rischio è che gli anziani, o i diversamente giovani, siano condannati alla solitudine e all’isolamento. Ma le alternative ci sono: basta darsi da fare per tempo.
Circa un anno fa Progetto Vivere Vegan e la Fattoria della Pace Ippoasi hanno attivato una raccolta fondi per sterilizzare i maschi di un gregge di pecore che vivono (salvate) nella campagna di Arezzo. Un invito a partecipare al progetto “Adotta una pecora”…leggi come.
Con gentilezza e poesia, Thich Nhat Hanh ci invita a guardare dentro di noi per scoprire come i traumi e i dolori dell’infanzia siano all’origine di tensioni con noi stessi e con gli altri, indicandoci la via per guarire il bambino interiore. Un testo tratto dal libro Fare pace con se stessi.
Secondo una ricerca effettuata in Germania negli allevamenti di tacchino si usano troppi antibiotici che creano batteri resistenti nelle carni. Gli animali vengono trattati in modo barbaro. Meglio il biologico…
Singole famiglie, unite in cooperativa, possono accedere a terreni a prezzi contenuti e godere di finanziamenti all’housing sociale.
Contro la certificazione costosa e burocratica prevista dall’Ue, si diffondono sempre più le esperienze di autocontrollo dal basso, gestite direttamente da consumatori e agricoltori.
Per non ritrovarci sommersi dalla carta dopo le feste, iniziamo a riutilizzare creativamente quella che abbiamo già. Le idee non mancano.
Instabili si nasce o si diventa? Le scarpe basculanti promettono di aggiustare la postura, risolvere i problemi di schiena, ma anche di dimagrire. Quanto c’è di vero? Qualche riflessione col parere degli esperti…
«Come l’antirazzismo rifiuta la discriminazione basata sulla razza e l’antisessismo quella basata sul genere sessuale, l’antispecismo respinge quella basata sulla specie, sostenendo che la sola appartenenza ad una diversa specie non giustifica eticamente il diritto di disporre della vita, della libertà e del lavoro di un essere senziente». (Wikipedia)
La tipica abitazione mongola si rivela essere una soluzione abitativa possibile anche da noi. Con qualche accorgimento in più.