Alimentazione naturale
Non mangiare il pesce spada!
Divieto di pesca per due mesi per una specie vicina al collasso. Meglio così anche per la salute: troppi inquinanti nelle sue carni
Divieto di pesca per due mesi per una specie vicina al collasso. Meglio così anche per la salute: troppi inquinanti nelle sue carni
Nel chiuso di abitazioni, asili, scuole e ospedali si respira un’aria pessima, con una concentrazione di inquinanti superiore rispetto all’aria esterna. Indispensabili tante piccole attenzioni, la scelta dei materiali e la ventilazione.
Il Comitato per il diritto alla salute in Val di Non denuncia la diffusione di pesticidi nelle zone residenziali adiacenti ai frutteti. La soluzione migliore, sia per gli abitanti che per i consumatori, sarebbe quella di adottare l’agricoltura biologica.
Almeno 34 tribù colombiane dell’Amazzonia stanno rischiando l’estinzione per le continue violenze cui sono sottoposte nelle loro terre: lo afferma un rapporto dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Un video scherzoso sul compost toilet, nato in occasione del meeting della Rete Ecovillaggi
Molti non sanno che anche il nostro mare Mediterraneo ospita varie specie di balenottera comune, la cui esistenza però è messa costantemente in pericolo dalle attività dell’uomo. La ricerca può aiutare a proteggere questo animale straordinario.
Quando si parla di case di paglia ci sono quesiti che accomunano tutti: “Ma durerà?”, “E se prende fuoco?”, “Posso farla da me?”… Ecco le risposte, tratte dal libro “Costruire con le balle di paglia”.
Successo e denaro, qualcosa da ottenere e da usare, due argomenti potenti e capaci di condizionare la vita degli uomini. Un passo tratto dal libro “Questa volta parliamo di uomini”…
Mucche, maiali, galline… sono tutti essere senzienti con un’intensa vita emotiva. Ce ne accorgeremmo facilmente se solo cercassimo di avere delle relazioni con loro. La storia delle capre Iero e Sheila, tratta dal libro “L’animale ritrovato”, è un invito a riflettere sul rapporto uomo-animale e al contempo un bell’esempio di amore puro.
Un’indagine realizzata dalla Coop dimostra che i cittadini stanno acquisendo consapevolezza per un consumo critico. Ancora troppi i giovani istruiti che si mostrano insensibili…
Ingredienti gonfiati con l’aria, proteine sintetiche ogm, additivi, aromi e coloranti di sintesi: per evitare tutto questo, meglio scegliere un buon gelato bio.
La legge Ronchi ha fatto di un bene comune una merce sottoposta alle logiche del mercato e della malavita. È tempo di riprenderci l’acqua… prima che sia troppo tardi.
Un passo tratto dal libro “Cohousing e condomini solidali”, una guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune con allegato il documentario “Vivere in cohousing”.
Offriamo un nuovo ed ecologico servizio dedicato ai visitatori del nostro sito: la possibilità di conoscere, leggere e sfogliare le riviste Terra Nuova e Salute è in pdf. Clicca in alto sulla voce COPIA OMAGGIO e scopri tutta la leggerezza di questo nuovo incontro.
A tre mesi dalla scomparsa, un tributo a Rolando Toro, ideatore della Biodanza, disciplina ormai diffusa in tutto il mondo che unendo musica, movimento e comunicazione espressiva offre uno strumento alla portata di tutti per migliorare il proprio benessere e quello della comunità in cui si vive.
Fare il bagno e spazzolare spesso il pelo dovrebbe diventare una buona abitudine per combattere i parassiti… ma non solo. Ecco le ricette e i rimedi naturali.
Presentiamo un brano tratto da «La civiltà dell’empatia», il nuovo saggio di Jeremy Rifkin. Sicuramente l’opera più innovativa e stimolante dell’economista americano, per la vastità degli argomenti affrontati e per il messaggio di grande speranza contenuto.
L’uso della terra cruda nel recupero e per la nuova costruzione.
Piccola guida per un’estate all’insegna dell’ecologia e del turismo responsabile: viaggiare con i bambini; dormire sugli alberi; trekking e coccole con l’asino; vacanze benessere; voglia di comunità, i luoghi dell’anima; l’isola della luce; viaggi responsabili…
Come eliminare le macchie più comuni nel modo più naturale.