Il Mensile
Archeologi di noi stessi
Il viaggio può diventare un momento di ricerca in noi stessi. L’editoriale di Luglio del direttore di Terra Nuova.
Il viaggio può diventare un momento di ricerca in noi stessi. L’editoriale di Luglio del direttore di Terra Nuova.
Viaggiare senza aereo può metterci in condizione di vivere esperienze profonde. Ecco alcuni spunti per una vacanza ecosostenibile… con i piedi per terra!
Ecco una serie di realtà turistiche, dove gli abbonati a Terra Nuova potranno usufruire di uno sconto fino al 10% per le proprie vacanze ecosostenibili!
Ognuno di noi è come un germoglio in continua crescita e l’espressione artistica è il naturale linguaggio dell’evoluzione personale. Questo è il pensiero di Orto&Arte, il luogo dove sboccianotalenti e idee mentre si condivide cibo biologico.
«Mi si è rotto il cellulare. Ne ho trovato uno vecchio, ma non sono riuscita a recuperare la rubrica. In questo isolamento telefonico, mi sono tornate in mente le vecchie cabine…»: la riflessione di Michela Baccini, dalla rubrica “Spunti di vista” di Terra Nuova di giugno.
La bicicletta può davvero contribuire a rendere più vivibili le nostre città, per un futuro pulito, equo e sostenibile. Ma per diffonderne l’utilizzo, oltre alle piste ciclabili servono anche buone strategie sulla mobilità. Facciamo un viaggio nelle città ciclabili più virtuose con uno sguardo alla nuova frontiera delle due ruote: le bici a pedalata assistita.
Hyemeyohsts Storm, grande divulgatore della cultura dei nativi americani, torna in Italia per portare i suoi insegnamenti. Vediamo cosa sono le Ruote di medicina.
Uno studio pubblicato a febbraio mette in evidenza i vantaggi di un’alimentazione vegan e biologica. Anche per il Pianeta…
Preferiamo l’aereo perché ci fa risparmiare tempo e costa poco. A ben vedere, però, volare inquina più di qualsiasi altro mezzo di trasporto, con effetti devastanti in termini ambientali.
Il 26 e 27 maggio ti aspettiamo al Terra Nuova Festival, con incontri, spettacoli e tanti momenti di condivisione. Non perderti l’appuntamento con una grande comunità del cambiamento!
Via libera alla fusione tra i due colossi della chimica Bayer e Monsanto.
“Occorre rifondare un’etica di cura del mondo, di rallentamento dei gesti, di attenzione per il particolare, di apprendimento di abilità minime”. La lucida analisi di Paolo Mottana, docente di filosofia dell’educazione all’univerità Milano Bicocca.
Le greenways, linee dismesse recuperate per la mobilità dolce.
Dopo le manifestazioni fasciste e razziste susseguitesi in Italia negli ultimi mesi occorre una riflessione sui valori democratici e sulla scuola, che dovrebbe trasmetterli.
Le occasioni di sballo per i giovani sono sempre di più e allo sballo in molti casi si accompagna l’abuso di alcol. Vediamo quali sono le caratteristiche e i pericoli di quello che ormai si profila come un vero e proprio problema sociale.
Animali domestici? Non più solo cani e gatti, ma anche conigli, galline e… maiali. Ecco la storia di Elvis e della sua famiglia umana, raccontata da Camilla Lattanzi, animalista e attivista, che tiene sul mensile Terra Nuova la rubrica Restiamo Animali.
La cooperativa distribuisce stoviglie monouso compostabili e biodegradabili e lotta per un ambiente più pulito
Le tiny house, piccole abitazioni funzionali ed ecologiche, sono sempre più diffuse in Europa. Facciamo un po’ di chiarezza su quali sono i titoli abilitativi necessari per l’installazioni delle case mobili.
Come determini il valore di ciò che possiedi? Beatrice Di Cesare, autrice insieme ad Alfredo Meschi del libro Vegan Revolution (Terra Nuova Edizioni), racconta il suo rapporto con i bijoux…
È uscita l’edizione super aggiornata di Viaggia Vegan, una guida per turisti responsabili con consigli e suggerimenti su come trovare agriturismi, bed & breakfast, ristoranti, bistrò italiani cruelty free e pet friendly.