Vai al contenuto della pagina

unione europea

Agricoltura

Crocevia: «Stop ai nuovi OGM, scrivi agli europarlamentari»

L’Unione Europea, con l’Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.

Attualità

Crocco: «Riarmo europeo? Un grandissimo errore»

Il piano di riarmo europeo è la scelta di campo della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: un piano da 800 miliardi che, tra passaggi oscuri e prassi democratiche calpestate, vuole riarmare la Ue. Sbagliato e pericoloso: ecco perché.

Attualità

“Ferma il riarmo”, la campagna entra nel vivo

Entra nel vivo la campagna “Ferma il riarmo” promossa dalla società civile italiana contro l’aumento delle spese militari. «Un’iniziativa fondamentale e necessaria in un’epoca in cui le scelte politiche nazionali e internazionali puntano invece verso un pericoloso riarmo» affermano i promotori.

Attualità

Accordo Mercosur: altra follia della globalizzazione forzata

L’accordo di liberalizzazione commerciale tra UE e paesi del Mercosur è l’ultimo paradosso evidente, in ordine di tempo, della globalizzazione a oltranza: a fronte di danni certi e gravi, potrebbe portare al massimo a misero aumento dello 0.1% del Pil europeo, disegualmente diviso tra i Paesi membri e con sicure perdite per quelli a più marcata vocazione agricola. 

Ambiente

Export di pesticidi e sostanze tossiche: 100 organizzazioni chiedono lo stop alla Ue

Oltre 100 organizzazioni non governative, tra cui Amnesty International, Children’s Rights International Network, Greenpeace e ISDE, hanno chiesto all’Unione Europea di fermare le scappatoie «ipocrite, crudeli, ingiuste e intollerabili», che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici vietati all’interno del mercato unico comune.

Ambiente

Essere Animali: «Animali maltrattati nel trasporto in nave»

Il calvario degli animali trasportati via nave dai paesi UE a quelli extraeuropei: Essere Animali, in collaborazione con l’associazione tedesca Animal Welfare Foundation, denuncia una situazione di viaggi estenuanti in condizioni precarie e di maltrattamenti e l’associazione A partire da un porto in Croazia, le associazioni hanno raccolto immagini che mostrano il carico degli animali sulle navi cargo, lo scarico nei

Agricoltura

“Perché fermare i nuovi OGM”: il libro di Francesco Paniè e Stefano Mori

Il fronte pro OGM sta premendo per accelerare la deregolamentazione totale per la coltivazione in campo dei nuovi prodotti ottenuti con le New Genomic Techniques. Le associazioni contadine, la società civile, numerosi ricercatori e le associazioni del biologico stanno cercando di contrastare questa avanzata. Ve lo raccontiamo nel nuovo libro  “Perché fermare i nuovi OGM”, con studi, evidenze scientifiche e testimonianze di resistenza.

Agricoltura

Lobby e politica scippano l’agricoltura ai contadini. È ora di “cambiare il campo”

Siamo alla resa dei conti. Il sistema agroindustriale, che ha inquinato, finanziato le grandi colture intensive e reso il cibo una merce, vuole prendersi tutto. Ma per garantire cibo sano, suolo fertile e diritti, la risposta è altrove. E c’è chi la porta avanti. I movimenti contadini, le associazioni del bio e le organizzazioni che da anni si battono per la sostenibilità non si arrendono. Il dossier sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!