Vai al contenuto della pagina

vaccini obbligatori

Attualità

Vaccini: si pensa a una circolare per prorogare la scadenza del 10 luglio

Il governo sta valutando di emanare una circolare per prorogare la scadenza del 10 luglio per i bambini non in regola con la legge Lorenzin sui dieci vaccini obbligatori. Visti i tempi stretti e la difficoltà di far approvare in pochi giorni un nuovo decreto, si è pensato a uno slittamento dei termini per la presentazione delle certificazioni. 

Salute e benessere

Vaccinazioni di massa: la strategia UE estromette di fatto la libera scelta

Una coalizione tra tutti gli Stati membri dell’Unione Europea per uniformare e implementare le strategie di vaccinazione di massa e organizzare forme di controllo che permettano di verificare nelle scuole e sui luoghi di lavoro chi non risulta vaccinato, in modo da sollecitare o prevedere come obbligo di legge (cosa che già avviene in diversi Stati) varie profilassi. La strategia è stata elaborata dalla Commissione Europea «e sarà discussa dal Consiglio con l’obiettivo dell’adozione entro il 2018, con entrata in vigore immediata».

Attualità

In Emilia Romagna vaccini obbligatori per il personale sanitario. Cgil: «Siamo contrari alla coercizione»

La Regione Emilia Romagna approva con una delibera l’introduzione dell’obbligo vaccinale anche per il personale sanitario. Nei reparti di oncologia, ematologia, neonatologia, ostetricia, pediatria, malattie infettive, nei Pronto soccorso e nei Centri trapianti dell’Emilia-Romagna potranno lavorare solo gli operatori sanitari (e dunque medici, infermieri, ostetriche) che risultano immuni nei confronti di morbillo, parotite, rosolia e varicella. Chi non ha avuto le malattie o non si è già vaccinato, dovrà vaccinarsi.

Attualità

Vaccini e scuola: tra caos, diffide ed esposti in Procura

Come ci si attendeva, è arrivato puntuale il caos allo scoccare del 10 marzo, giorno fatidico menzionato nelle nuove norme sull’obbligo vaccinale che però, secondo le interpretazioni di numerose associazioni e legali, non dovrebbe comportare l’esclusione da asili e scuole materne per la maggioranza dei bambini non in regola con i dieci vaccini. Intanto sono partite diffide ed esposti.

Salute e benessere

Convegno il 10 marzo a Firenze: “La scienza è democratica quando tutela la salute di TUTTI i cittadini”

Vaccini e obbligo, salute e medicalizzazione, contrazione della libertà di scelta in nome di decisioni non sempre esenti da conflitti di interesse, dati scomodi ignorati, contaminazioni ambientali che segnano pesantemente le condizioni dei bambini: si parla di questo il 10 marzo a Firenze al convegno “La scienza è democratica quando tutela la salute di TUTTI i cittadini”. Chi non ha prenotato il posto può presentarsi direttamente al cinema Odeon per l’ingresso dalle 13.30 alle 14. Gli avvocati di Assis saranno a disposizione per consulenze gratuite alle famiglie che per la legge 119/2017 hanno problemi con asili e scuole.

Attualità

Vaccini: «In oltre 20mila a Roma per dire no all’obbligo vaccinale»

«Oltre ventimila persone sabato 24 febbraio a Roma», come spiegano gli organizzatori, hanno sfidato il maltempo per manifestare contro l’obbligo di dieci vaccini sancito dalla legge 119 del 2017 con esclusione da asili e scuole materne per i bimbi non in regola. Nessun disordine, tanti colori e tanti bambini per famiglie arrivate da tutta Italia.

Attualità

Tungsteno nei vaccini, indaga la Procura di Torino

La Procura di Torino ha avviato un’indagine contro ignoti per «somministrazione di farmaci imperfetti» dopo avere rilevato la presenza di microparticelle di tungsteno nel vaccino esavalente. La notizia è stata data anche da alcuni quotidiani nazionali mainstream.

Genitori e figli

Vaccini e asili: atteso il caos dopo il 10 marzo

Dopo le dichiarazioni del ministro della salute Beatrice Lorenzin che annuncia multe dal 10 marzo in poi e l’inammissibilità ad asili nido e scuole materne per i bimbi non vaccinati secondo le nuove disposizioni, facciamo chiarezza su cosa prevede alla scadenza del termine la legge 119 del 2017.

Salute e benessere

Vaccini, Shoenfeld, Montagnier e l’Ordine dei biologi: polemiche sul convegno

L’Ordine dei Biologi, per celebrare il cinquantesimo della fondazione, ha organizzato un convegno a Roma per il 2 marzo dal titolo “Nuove frontiere della biologia” e ha invitato tra i relatori anche Shoenfeld, Montagnier, Tarro. Ma scattano le polemiche: troppe posizioni critiche nei confronti dei vaccini. E intanto il 10 marzo a Firenze si parla proprio di quanto la scienza sia democratica quanto tutela veramente la salute di tutti i cittadini.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!