Economia della felicità – XVIII Edizione
homepage h2
Quando
Da Sabato 29 Settembre 2018
a Domenica 30 Settembre 2018
Dove
Monastero di San Leonardo al Palco in Via del Palco, 228 (PO) e Teatro Politeama, Via Giuseppe Garibaldi, 33, Prato (PO)
Dal 29 al 30 settembre a Prato si terrà “L’economia della felicità”, una serie di workshop seguita da un convegno in plenaria alla XVIII Edizione dopo una serie di fortunate edizioni precedenti svoltesi in Australia, USA, India e Korea, di enorme successo.
Al centro del dibattito si troverà la necessità di ri-pensare l’economia, allontanandosi dal modello di crescita globale condotto dalle multinazionali, a favore di un nuovo modello di economia localizzata in cui siano centrali la persona e l’ambiente.
IL PROGRAMMA
29 settembre – Workshop
Il primo giorno si terranno 6 workshop di preparazione al Monastero San Leonardo al Palco di Prato.
Workshop mattutini
1. Ripensare la globalizzazione e la direzione del progresso. Cos’è la globalizzazione? Sovvenzioni alle multinazionali… quale benessere?
Con Helena Norberg Hodge, la scrittrice ambientalista pioniera del movimento della New Economy, direttrice di “Local futures”, regista del pluripremiato film ” L’economia della felicità” e autrice del libro edito da Terra Nuova Edizioni ” L’economia della felicità“, il professore emerito di Scienze economiche e fondatore del movimento della decrescita Serge Latouche, l’antropologo ambientalista e professore di studi internazionali, fondatore dello “Sloth Club” Keibo Oiwa, la fondatrice della Laxmi Support Foundation Samantha Salmon, il docente dell’Università di Roma fondatore dell’Istituto meridionale di Storia e di Scienze sociali Piero Bevilacqua
2. Felicità e salute: la rivoluzione degli affetti e delle relazioni. La salute e la qualità delle relazioni (con le persone e le cose): quali legami?
Con la filosofa e scrittrice Gloria Germani, autrice del libro edito da Terra Nuova Edizioni ” Alice’s Project“, la psicologa e attivista Lucia Mieli Manzolini, lo psicologo e psicoterapeuta direttore dell’UOC di Psicologia Clinica dell’Ausl di Bologna Gioacchino Pagliaro, il medico psicoterapeuta vicepresidente di Medicina Democratica Gianluca Garetti, la dottoressa oncologa ed ematologa Patrizia Gentilini
3. Felicità e Localizzazione: terra e agricoltura biologica. I molteplici benefici del km zero: comunità, salute e natura.
Con il direttore editoriale di Terra Nuova Edizioni Mimmo Tringale, l’ex presidente del Riba e primo ministro di Bristol George Fergusson, il membro della commissione Affari istituzionali e bilancio e della commissione speciale sui rapporti con l’Unione europea e sulle attività internazionali Alberto Bencistà, l’attivista agronoma direttrice di “Local futures” e coordinatrice di International Alliance for Localisation Anja Lyngbaek, l’attivista Yamada, l’architetto, interior designer e consulente energetico Daniele Cecchi
In pausa pranzo è previsto un pasto vegetariano a buffet.
Workshop pomeridiani
4. Decolonizzare l’immaginario dell’ economia. Il peccato originale dell’economia: come uscire dalla società dei consumi, verso l’abbondanza frugale.
Con Serge Latouche, l’economista docente dell’Università di Torino e fondatore dell’Associazione per la decrescita Mauro Bonaiuti, l’autore ed attivista del movimento della decrescita Luca Madiai, l’esperto di politica internazionale Gianluca Ferrara
5. Ripensare Cultura e Educazione. Dove stiamo andando? Appello contro la deriva della scuola della competizione: come educare alla felicità e alla decrescita.
Con il coordinatore di “Shikshantar”, co-fondatore della Swaraj University, Creativity Adda, Giftival Network ed Ecoversities Network Manish Jain, il direttore del mensile Terra Nuova Nicholas Bawtree, il docente dell’Università di Roma fondatore dell’Istituto meridionale di Storia e di Scienze sociali Pietro Bevilacqua, lo scrittore e docente di Ecologia Interculturale Guido Dalla Casa, l’economista Henry Coleman, lo scrittore e docente attivista impegnato sul tema della gestione pubblica dell’acqua Luigi Gallo
6. Felicità, benessere e consapevolezza. I limiti del consumismo, la felicità come sentimento di interconnessione, consapevolezza e meditazione.
Con la psicologa e attivista Lucia Mieli Manzolini, la scrittrice ambientalista pioniera del movimento della New Economy, direttrice di “Local futures”, regista del pluripremiato film ” L’economia della felicità” e autrice del libro edito da Terra Nuova Edizioni ” L’economia della felicità” Helena Norberg Hodge, il medico psicoterapeuta vicepresidente di Medicina Democratica Gianluca Garetti, il monaco scrittore tanatologo Guidalberto Bormolini
7. Media e fabbrica del Pensiero Unico. Informazione o manipolazione? Il ruolo del media.
Con il giornalista attivista e scrittore Massimo Fini, lo scrittore e giornalista esperto di economia localizzata e coregista del film “L’economia della felicità” Steve Gorelick, l’antropologo Sean Keller, il giornalista fondatore del “Cambiamento” direttore editoriale di “Italia che Cambia“ e autore del libro edito da Terra Nuova Edizioni ” E ora si cambia“ Daniel Tarozzi, la giornalista di Terra Nuova Claudia Benatti
30 settembre – La Conferenza plenaria “Economia della Felicità”
La conferenza plenaria si terrà al Teatro Politeama pratese.
L’obiettivo principale della conferenza e delle giornate di lavoro “L’Economia della Felicità” è di aumentare la consapevolezza riguardo alle verità nascoste dell’economia globale. Si vuole incoraggiare lo sviluppo di nuovi approcci d’insieme rispetto all’attuale crisi ecologica, sociale ed economica.
Programma della conferenza
Saluti di apertura 9.45 – 10
con Matteo Biffoni, sindaco di Prato, Simone Siliani, presidente della Fondazione Banca Etica, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di GreenPeace ed Helena Norberg-Hodge, scrittrice ambientalista pioniera del movimento della New Economy, direttrice di “Local futures”, regista del pluripremiato film ” L’economia della felicità” e autrice del libro edito da Terra Nuova Edizioni ” L’economia della felicità“
Sessione 10 – 13.30
Moderatore: Mauro Bonaiuti – Associazione della Decrescita
Guidalberto Bormolini: Laudato sii, l’impegno di Papa Francesco per la decrescita
Keibo Oiwa & Yamada (Japan): Passare dal Globale al Locale in Giappone
Serge Latouche: Decolonizzazione dell’immaginario. Un altro mondo è possibile
Vandana Shiva (video): Soil not Oil conference. How globalization affects climate change and have destroyed the biodiversity and cultural diversity of our indigenous food systems, the health of people and the planet
Pietro Bevilacqua: Dal Grande saccheggio della natura, alle mani sui bambini
Massimo Fini: Il Vero valore della vita: Il tempo
Sessione 15.00 – 19.00
Moderatore: Daniel Tarozzi l’Italia che cambia. Il ruolo di media dell’Italia che Cambia
Manish Jain (India) Disimparare l’educazione
Helena Norberg-Hodge (Uk-Usa): Fermare le leggi a vantaggio delle multinazionali e riportare il potere alle comunità
George Ferguson (U.K): Risorgimento del Locale. Da Bristol lezioni per rivitalizzare l’economia locale
Giulietto Chiesa Economia e guerra: il ruolo dei Media
Patrizia Gentilini: Scienza asservita all’economia? Testimonianze di un medico in prima linea
Giulio Marcon: La Decrescita di Berlinguer e di Langer
Guido Dalla Casa: Ecologia Profonda. Dall’errore antropocentrico ad una nuova visione del mondo
Rossano Ercolini: Rifiuti Zero. Il successo delle politiche di condivisione e dei movimento dal basso
Gioacchino Pagliaro: Salute, cura e medicina alla luce della rivoluzione quantistica
Alex Zanotelli (video): Dittatura della Finanza. Abbiamo tradito il Vangelo?
Per le biografie dei relatori clicca qui
______________________________________________________________________________
Gli orari e le sequenze sono ancora provvisori, consultare il sito dell’evento per maggiori aggiornamenti.
Il pranzo del 30/9 sarà fruibile presso il “Mercatino della Felicità” situato nelle piazze adiacenti al teatro.
Sarà gradito l’uso del “Transition Kit” (piatti, bicchieri, posate personali non usa e getta).
La partecipazione alla conferenza plenaria è libera ma è gradita una donazione a sostegno dell’evento ( vedi le varie formule) che garantisce la riservazione di un posto a sedere.
Per prenotarsi agli workshop:
www.economiadellafelicita.it/sostienici/#workshop
Per sostenere il progetto:
www.economiadellafelicita.it/sostienici#conferenza
Indicazioni stradali
29 settembre
Gli workshop si terranno al Monastero San Leonardo al Palco
In auto, 10/15 minuti dall’uscita dell’autostrada di Prato Est , circa 5 minuti dalla stazione Porta al Serraglio di Prato e 8/10 minuti da quella di Prato Centrale.
In treno, stazione di Prato Centrale, poi 10 minuti a piedi.
In autobus, CAP linea 11 direzione Castellina, fermata san Bernardino (5/10 minuti di bus, ferma a 400 m dalla Villa, ci sono circa 200 m leggermente in salita fino al primo cancellino di legno).
In taxi sono circa 8/10 minuti (circa 8 dalla stazione di Prato Centrale)
La struttura è dotata di un ampio parcheggio interno e di ascensore che dal parcheggio arriva a tutti i piani.
30 settembre
La conferenza plenaria si terrà al Teatro Politeama pratese in Via Giuseppe Garibaldi, 33, Prato (PO)
_______________________________________________________________________________