Vandana Shiva il 9 settembre al Sana di Bologna
homepage h2
L’appuntamento è presso la Sala Notturno, Centro Servizi blocco D al primo piano. Ingresso libero (previo ingresso alla fiera) senza prenotazione, Vandana Shiva, presidente di Navdanya International presenta, in anteprima mondiale, il Manifesto Food for health (Cibo per la salute), edito da Terra Nuova Edizioni e curato da Navdanya International, che ha riunito alcuni dei maggiori esperti internazionali nei settori dell’alimentazione e della salute in prosecuzione del lavoro della Commissione Internazionale sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura e nell’ambito della campagna internazionale Food for health. Il Manifesto non intende solo denunciare l’attuale sistema produttivo e i rischi connessi per la salute umana, ma anche porsi come strumento di mobilitazione per rivendicare una transizione verso sistemi alimentari locali, ecologici e diversificati.
Il Manifesto, che sarà a disposizione gratuitamente di agricoltori e cittadini di tutto il mondo, Governi e stakeholder, avrà come obiettivo mettere in evidenza l’inscindibile legame tra alimentazione e salute, elaborare strategie globali per superare il modello di agricoltura industriale, favorire la convergenza e l’azione dei movimenti per l’agroecologia e per la salute pubblica, per giungere a una visione comune di sviluppo sostenibile, equo e inclusivo.
Il Manifesto, che sarà a disposizione gratuitamente di agricoltori e cittadini di tutto il mondo, Governi e stakeholder, avrà come obiettivo mettere in evidenza l’inscindibile legame tra alimentazione e salute, elaborare strategie globali per superare il modello di agricoltura industriale, favorire la convergenza e l’azione dei movimenti per l’agroecologia e per la salute pubblica, per giungere a una visione comune di sviluppo sostenibile, equo e inclusivo.
Il Manifesto è anche incluso nel nuovo libro di Vandana Shiva e Franco Berrino “Cibo e salute” (Terra Nuova Edizioni) che sarà acquistabile. Gli interessati potranno ottenere info e dettagli sul libro anche allo stand che Terra Nuova avrà all’interno del Sana, al Padiglione 22, stand B95-C96.
Il gruppo di esperti della Commissione Internazionale sul futuro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura che ha dato vita al Manifesto Food for Health è composto da:
Vandana Shiva – Coordinatrice della campagna “Food for Health”, presidente di Navdanya International.
Renata Alleva – Specialista in scienza dell’alimentazione, membro del Comitato Scientifico di Isde – Associazione Medici per l’Ambiente.
Sergio Bernasconi – Professore ordinario di pediatria, già direttore della Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Parma.
Piero Bevilacqua – Autore, sociologo, storico, Università La Sapienza di Roma.
Lucio Cavazzoni – Già presidente di Alce Nero.
Salvatore Ceccarelli – Esperto internazionale in agronomia, specialista di genetica agraria.
Guy D’Hallewin – Coordinatore presso il Consiglio Nazionale di Ricerca, Cnr – Ispa Uos di Sassari.
Nadia El-Hage Scialabba – Esperta internazionale di ecologia alimentare.
Hilal Elver – Relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto all’alimentazione.
Richard Falk – Professore Emerito di diritto internazionale, Princeton.
Patrizia Gentilini – Oncologa ed ematologa, membro del Comitato Scientifico di Isde – Associazione Medici per l’Ambiente.
Jacopo Gabriele Orlando – Public Affairs & Project Development Manager, Gruppo Aboca.
Srinath Reddy – Presidente di Public Health Foundation of India, World Heart Federation, All India Institute of Medical Science.
Mira Shiva – Direttrice di Initiative for Health and Equity in Society, presidente di Health Action International Asia–Pacific.
Il gruppo di esperti della Commissione Internazionale sul futuro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura che ha dato vita al Manifesto Food for Health è composto da:
Vandana Shiva – Coordinatrice della campagna “Food for Health”, presidente di Navdanya International.
Renata Alleva – Specialista in scienza dell’alimentazione, membro del Comitato Scientifico di Isde – Associazione Medici per l’Ambiente.
Sergio Bernasconi – Professore ordinario di pediatria, già direttore della Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Parma.
Piero Bevilacqua – Autore, sociologo, storico, Università La Sapienza di Roma.
Lucio Cavazzoni – Già presidente di Alce Nero.
Salvatore Ceccarelli – Esperto internazionale in agronomia, specialista di genetica agraria.
Guy D’Hallewin – Coordinatore presso il Consiglio Nazionale di Ricerca, Cnr – Ispa Uos di Sassari.
Nadia El-Hage Scialabba – Esperta internazionale di ecologia alimentare.
Hilal Elver – Relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto all’alimentazione.
Richard Falk – Professore Emerito di diritto internazionale, Princeton.
Patrizia Gentilini – Oncologa ed ematologa, membro del Comitato Scientifico di Isde – Associazione Medici per l’Ambiente.
Jacopo Gabriele Orlando – Public Affairs & Project Development Manager, Gruppo Aboca.
Srinath Reddy – Presidente di Public Health Foundation of India, World Heart Federation, All India Institute of Medical Science.
Mira Shiva – Direttrice di Initiative for Health and Equity in Society, presidente di Health Action International Asia–Pacific.