Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

150 anni dalla nascita del Mahatma Gandhi – One World University

homepage h2

Quando
Lunedì 12 Novembre 2018

Dove
Cinema Odeon Firenze, Piazza Strozzi, 2, 50123 Firenze

Lunedì 12 Novembre alle ore 18.30, presso il Cinema Odeon a Firenze, si terrà la conferenza “150 anni dalla nascita del Mahatma Gandhi”, seguita dalla proiezione in anteprima del lungometraggio: “The making of the Mahatma”.

Con noi, dall’ India ci raggiungerà una delle più importanti attiviste gandiane Radha Bhatt, una prestigiosa attivista gandhiana di straordinario spessore umano e culturale che ha dedicato la sua vita intera a rendere vivo e concreto il Pensiero Costruttivo del Mahatma Gandhi. Paladina della difesa ambientale e quella  delle donne, gli ultimi decenni l’hanno vista anche assumere in India responsabilità di rilievo quali la segreteria del Kasturba Gandhi National Memorial Trust, la presidenza di Sarva Seva Sanghe della Gandhi Peace Foundation. Con lei Rocco Altieri, fondatore e Presidente del Centro Gandhi e direttore dei Quaderni di Satyagraha e Sonia Deotto direttore del One World Mandala. Nel 1941 Gandhi scrive il Poorna Swaraj – “L’Indipendenza completa, totale” (conosciuto come Programma costruttivo) in cui indica 19 punti per arrivarci. La localizzazione delle industrie, protezione dell’artigianato, cura dell’ambiente, educazione alla nonviolenza e ai lavori manuali son elementi che oggi sono potentemente tornati di grande attualità..

“ Forse è giunta l’ora di considerare Gandhi e il suo swaraj come un modello di sviluppo economico. Non solo Gandhi ma anche Buddha e gli altri dovrebbero essere liberati dalla nicchia spirituale in cui sono stati confinati. Dovrebbero tornare a servire ed ispirare come modelli di vita collettiva, sociale ed economica – Questa dichiarazione di Prasanna, vincitore quest’anno del Mahatma Gandhi Award è il punto di avvio del dibattito a 150° anni della nascita del grande leader politico-spirituale.   

Radha Bhatt, (Dhurka 1933).

Fin da giovanissima ha lavorato nel Lakshmi Ashram e nelle comunità rurali, nelle lotte contro i liquori e poi il movimento Chipko per i diritti forestali delle comunità locali. Gli anni Ottanta la vedono coinvolta nelle lotte contro l’estrazione incontrollata di queste colline e gli ultimi decenni l’hanno vista assumere responsabilità a livello nazionale, come, presidente di Sarva Seva Sangh e anche della Gandhi Peace Foundation.

Rocco Altieri è un pacifista italiano, studioso del pensiero legato alla nonviolenza, in particolare delle figure del Mahatma Gandhi e di Aldo Capitini. È fondatore e presidente del Centro Gandhi. Ha insegnato Teoria e prassi della nonviolenza all’Università di Pisa. Imponente la sua opera dotta e accurata per la divulgazione di opere legate a Gandhi e al pensiero pacifista attraverso la direzione dei Quaderni di Satyagraha

Sonia Deotto è co-fondatrice di OraWorldMandala, un movimento per la pace globale il cui obiettivo è usare l’arte e l’attivismo per diffondere la pratica dell’ahimsa (nonviolenza). Dal 2004, la sede di Ora World Mandala Research / Action Lab è stata localizzata presso il Peace Research Center di Gujarat Vidyapith (un’università fondata da Mahatma Gandhi nel 1920.

————————————————————————————————————————————————————————————————-

Ore 21 – The Making of the Mahatma (India, 150′), diretto da Shyam Benegal – Versione originale con sottotitoli in italiano

Il film  documenta  i  21 anni vissuti da  Gandhi in  Sud Africa, quando – a 19 anni e già laureato in legge a Londra – accettò di lavorare  per una ditta indiana per occuparsi di una causa legale. Il film racconta la storia della formazione di Gandhi, ovvero la vicenda di un uomo che ha affrontato le leggi inglesi discriminanti in vigore nel Natal e ha costruito una nuova arma per lottare: la Forza della verità, la forza della dignità dell’uomo e dalla sua capacità di essere non violento. Gandhi seppe elevarsi a straordinarie altezze diventato il leader di 100.000 connazionali, preludio dell’emancipazione di 350milioni di indiani nel subcontinente. Coproduzione tra India e Sud africa, il film  è basato su  autorevoli fonti biografiche ed ha vinto  numerosi premi tra cui National Film Award for Best Actor e Best film. E’ Stato apprezzato ed elogiato dallo stesso Nelson Mandela.

Biglietto conferenza + film: Intero euro 10 / Ridotto euro 7

Apericena indiano (facoltativo e solo sul prenotazione tra le ore 20 e le ore 21): euro 10

————————————————————————————————————————————————————————————————-

Terra Nuova sarà presente all’evento con uno stand di libri.

Per informazioni:

www.odeonfirenze.com

Tel. 055-295051 (orario segreteria)

       055-214068 (ore 16-22)

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!