Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Desenzano agricoltura festival

homepage h2

Quando
Da Venerdì 9 Maggio 2014 a Domenica 11 Maggio 2014

Dove
Desenzano del Garda (Bs)

Ritorna il Desenzano AgriCultura Festival, dal 9 all’11 maggio tre giorni intensi (più diversi altri eventi che lo hanno preceduto) con un nutrito ed interessante programma, al quale La Buona Terra ha collaborato attivamente.

“La parola cultura viene dall’agricoltura”

Agricultura Festival esalta il legame tra due mondi tanto distanti quanto concretamente vicini tra loro. Il logo del Festival è l’aratro di 4000 anni, primo esempio al mondo, conservato nel Museo Rambotti.
Il festival raccoglie in tre giornate testimonianze e contributi che hanno matrice agricola e spessore culturale per farli divenire modi d’essere, di pensare, di agire.
Il Festival vuole essere uno strumento efficace, incisivo, propositivo dove anche il pubblico è attore che partecipa, che influenza, che giudica. Ripartire dalla terra e dalla sua cura e ristabilire consapevolezza nell’utilizzo delle risorse del pianeta sono un’assoluta priorità.
La Buona Terra, in particolare, ha curato il pomeriggio di venerdi 9 maggio interamente dedicato all’agricoltura bio:
Ore 15.00: “La struttura del mercato dei prodotti biologici in Italia e nel mondo” – Roberto Pinton Segretario Assobio
Ore 16.00: mini convegno sulle mense bio a partire dalla relazione “I prodotti bio e locali nelle mense: esperienze e problematiche” di Roberto Spigarolo dell’ Università degli Studi di Milano
Dalle Ore 18: Testimonianze dal mondo bio: alcune aziende, coop. presenteranno la loro esperienza.
Tratta di agricoltura bio anche il convegno del sabato mattina 10/5: “L’agricoltura al centro di un nuovo modello economico” con relazioni di:
“Il suolo: la nostra assicurazione sul futuro. Un bene comune insostituibile” – Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana
“L’impatto dell’agricoltura industriale: dall’energia solare all’energia fossile, dalla ciclicità alla linearità” – Gianni Tamino, Università degli Studi di Padova
“Valorizzare le pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle risorse idriche: ritorno al futuro” – Cristina Micheloni, Responsabile Scientifico – Associazione Italiana Agricoltura Biologica
“Il biologico, non una scelta di nicchia, ma un’opportunità concreta per l’economia e l’occupazione” – Paolo Carnemolla, Presidente Federbio.

Sul sito del festival potete vedere il programma e tutte le altre informazioni utili alla partecipazione

www.agriculturafestival.it

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!