Sabato 6 maggio dalle 10 alle 21 presso il palazzo dei Giureconsulti si svolgerà la Festa del Bio, la festa del biologico italiano in movimento, aperta a tutti. La manifestazione, promossa da FederBio, si propone di realizzare una kermesse di incontri ai massimi livelli e di grande contenuto tra tutti gli attori interessati al tema del biologico: scienziati, istituzioni, media, produttori, industria, distribuzione e mondo dei consumatori, offrendo uno spazio aperto di confronto, sperimentazione ed esplorazione di percorsi per un arricchimento reciproco tra soggetti pubblici, privati e cittadini.
Programma:
ore 10.15 – Talk (1) – Il biologico Made in Italy. Un successo mondiale.
I prodotti bio italiani sono un fiore all’occhiello del settore agroalimentare, nel nostro Paese, in Europa e oltre oceano. Il bio Made in Italy come la moda e il design? Il talk analizza le motivazioni del successo del bio, delinea le opportunità per il settore e le opportunità che il settore offre all’agroalimentare, tenendo sempre ben in vista l’opinione del consumatore.
ore 11.45 – Inaugurazione della giornata
¨ Saluti
¨ Incontro con le istituzioni
¨ Consegna dell’opera # BioDesign alla città di Milano
Project #Biodesign
Grazie alla collaborazione tra università e FederBio nasce l’esigenza di creare un’istallazione nel cuore di Milano che rappresenta il mondo del Biologico. L’installazione rappresenterà il mondo biologico in movimento e in interazione con tutti noi. Un gioco di specchi e di materiali di recupero per rappresentare al meglio in nostro futuro. Per vestire Milano di bio l’opera creata viene donata all’apertura della Festa del Bio alla Città!
ore 12.15 – Talk (2) – Bio e comunicazione
Presentazione delProject #Parloconbio in collaborazione con Economia e Gestione della Comunicazione Pubblicitaria, LIMED, e i corsi UCSC International, Università Cattolica del Sacro Cuore, con il coinvolgimento di 20 gruppi di millennials. Studenti universitari italiani e stranieri sono stati invitati a produrre video virali che in pochi secondi spieghino con efficacia che cosa è il biologico italiano.
ore 14.45 – Talk (3) – Nutrizione e benessere. Sono quello che mangio.
Neonati, bambini, adulti e anziani. In tutte le fasi della vita l’alimentazione deve essere posta al centro delle nostre attenzioni. Il cibo che mangiamo è il carburante del nostro corpo e della nostra mente. Nutrizionisti ed esperti spiegano perché scegliere il bio per una vita all’insegna del benessere.
ore 16.15 – Talk (4) – Agricoltura biologica:senza pesticidi per la salute dell’ambiente
La questione pesticidi è diventata ormai uno dei temi prioritari da affrontare per il sistema agroalimentare italiano orientato alla qualità, alla salubrità dei prodotti e al legame con il territorio. Efficaci per la redditività dell’attività agricola, i pesticidi sono però pericolosi per la salute. Per questo motivo lo Stato e la Comunità europea ne regolamentano quantità, qualità e modalità d’impiego. Nell’agricoltura biologica non si usano pesticidi: esperti spiegano il perché e i vantaggi che ne derivano per la salute.
Area espositiva: villaggio del bio (ore 10.00-19.00)
Accanto a Palazzo Giureconsulti, ci saranno le aziende biologiche coi loro prodotti: si potranno conoscere di persona le storie di chi, con impegno e passione, si dedica al recupero della biodiversità, al rispetto della terra e dell’ambiente, per un’alimentazione sana e di qualità. Uno spazio dedicato ai bambini e alle famiglie: iniziative, giochi, attività di coinvolgimento per far apprezzare e scoprire a tutti i presenti il mondo del bio.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!