Dal 28 al 30 settembre, presso la Fortezza da Basso, avrà luogo la seconda edizione dell’attesissimo Festival del Libro di Firenze.
Dopo il sorprendente successo della scorsa edizione, con oltre 30.000 visitatori, il festival torna al Padiglione Spadolini con autori, editori e giornalisti da tutto il mondo pronti ad esibirsi in quasi 1000 conferenze e concerti di alto profilo.
Il tema conduttore di questa edizione sarà: “Ponti”, perché nessuno, davvero nessuno, è un’isola separata dagli altri.
La speranza del festival è quella di offrire un luogo in cui le esperienze più differenti ed apparentemente meno compatibili, possano liberamente conoscersi e comprendersi. Senza negare che tutte le realtà, siano saldate fra di loro attraverso un filo sottile che corre lungo i ponti del tempo, dello spazio, dell’odio e dell’amore.
Tante saranno le novità: uno spazio comix ancora più ricco, un’ area ragazzi vasta ed eclettica, una sezione dedicata alle case editrici di libri d’arte, la partecipazione di molte delle migliori offerte gastronomiche della città che potranno rendere la giornata ricca anche sotto il profilo della ristorazione e del food, mai così curato come in questa occasione.
Ancora più prestigiosa e varia sarà la notte di Firenze Libro Aperto, dove si esibiranno cantanti di fama nazionale ed internazionale, oltre ad un dj set per chi desidera fare festa fino a tardi.
Nella scorsa edizione è stata applicata una vera e propria politica rivoluzionaria dei prezzi per quanto attiene agli espositori ed anche quest’anno il festival proseguirà sulla stessa linea, mantenendo identici i costi o addirittura diminuendoli.
Il Festival del Libro rivendica con orgoglio la propria identità etica essendo l’unico festival di portata nazionale ad aver scelto di non avvalersi di fondi pubblici.
I possessori del coupon stampato sul numero di Terra Nuova di settembre avranno diritto al 20% di sconto sul biglietto di ingresso.
Terra Nuova sarà presente con il proprio stand A18, piano terra del padiglione Spadolini.
Nell’ambito della manifestazione, organizza anche i seguenti appuntamenti:
Venerdì 28 settembre
Ore 11:00 SALA Macbeth
Presentazione del libro “Valentina libera tutti”, edito da Terra Nuova Edizioni con la neo responsabile LAV, lega antivivisezione Firenze, Francesca Bucelli e Mimmo Tringale, direttore di Terra Nuova ed autore dell’opera scritta in collaborazione con LAV sulla storia dei beagle di Green Hill.
Sabato 29 settembre
Ore 17:00 SALA Caffè Buenos Aires
“Partorire con soddisfazione. I vantaggi di un parto fisiologico” incontro con Verena Schmid, ostetrica dal 1979, e docente attiva a livello internazionale, che presenterà con l’occasione i suoi libri editi da Terra Nuova Edizioni “Voglia di parto” e “Partorire dopo un cesareo”. In coorganizzazione con Edizioni Seos, promotori dell’iniziativa.
Domenica 30 settembre
Ore 16 SALA Tokio caffè
Presentazione “Orto e frutteto biodinamico”, guida illustrata per coltivare secondo i principi della biodinamica, edito da Terra Nuova Edizioni; con Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!