Incontro con Jacopo Amistani
homepage h2
Giovedì 21 marzo, alle 20.30, presso l’associazione culturale Circolo Vizioso di Bologna, promuove un incontro con Jacopo Amistani che racconterà l’esperienza di Open Source Ecology, un network internazionale di ingegneri, agricoltori e semplici amatori che sta costruendo un kit con le 50 macchine ritenute necessarie ad una civiltà avanzata ecologica e senza copyright.
L’incontro si terrà presso la sede dell’associazione in via Nosadella 25/A Bologna, a due passi da Piazza San Francesco nel cuore di Bologna.
Circolo vizioso è un’associazione culturale che promuove la genuinità, spazio no-profit ispirato ai principi del biologico, dell’artigianalità e dell’autoproduzione, dove è possibile partecipare a degustazioni a km zero, a presentazioni di libri e progetti o a incontri con aziende e produttori agricoli non convenzionali ma anche, una volta la settimana, il mercoledì, gustare i film inediti del Nuovo Cinema Inferno.
PROGRAMMA MARZO 2013
Mercoledì 13 ore 20.30
Nuovo Cinema Inferno a cura di Alessandro Zanotti
Django 2 il grande ritorno
Regia di Nello Rosati
Italia 1987 con Franco Nero
Giovedì 14 ore 20.30
La Variante di valico, ovvero come il partito ha imparato ad amare la grande opera
Reading con immagini di Wolf Bukowski e fotografie di Giuditta Pellegrini.
Una ricostruzione della genesi politica/imprenditoriale della Variante (1985-1991); del suo intrecciarsi con la nascente TAV; con il Passante Nord della tangenziale bolognese e con i tagli alla ferrovia Porrettana. Ma soprattutto la storia di un’opposizione quasi incredibile, oggi: quella interna al PCI bolognese, che ha accompagnato e pungolato il Partito fino agli anni della trasformazione in PDS. Le immagini sono quelle dei cantieri della Variante di Valico nella Valle del Setta, a sud di Bologna (Sasso Marconi, Marzabotto e Grizzana), di lotti in diverse fasi di lavorazione.
Mercoledì 20 marzo
Condizionamento e condizionamenti ore 18.00
Incontro con il professor Eugen Galasso e la dottoressa Maria D’Oronzo del Centro di relazioni umane di Bologna.
Il relatore farà un’analisi di alcuni condizionamenti grossolani, autoindotti e imposti che ci accompagnano, spiegandone i meccanismi a partire dalle esperienze proposte dal pubblico.
A seguire: Nuovo Cinema Inferno a cura di Alessandro Zanotti ore 20.30
Sukiyaki Western Django
regia di Takashi Miika
Giappone 2007
Giovedì 21 marzo ore 20.30
Incontro con Jacopo Amistani, fondatore di Open Source Ecology Italia.
Jacopo Amistani ci racconterà l’esperienza di Open Source Ecology, un network internazionale di ingegneri, agricoltori e semplici amatori che sta costruendo un kit con le 50 macchine ritenute necessarie ad una civiltà avanzata ecologica e senza copyright.
Venerdì 22 ore 20.30
Aspettando Gusto Nudo: presentazione del libro Urupia a casa di persone che non erano in cerca dell’isola felice, e infatti non l’hanno trovata di Giuseppe Aiello
In occasione di Gusto Nudo fiera dei vignaioli eretici, che si terrà a Bologna dal 23 al 25 marzo, presentiamo uno dei produttori che vi parteciperanno, la comune salentina Urupia, in presenza dell’autore del libro che racconta questa realtà Giuseppe Aiello e di Carlotta, comunarda.
Domenica 24 marzo ore 19
Aperitivo con musica e spettacolo genuinamente biologici con Antonio Macaretti alla fisarmonica
Nuovo Cinema Inferno a cura di Alessandro Zanotti
Django 2 il grande ritorno
Regia di Nello Rosati
Italia 1987 con Franco Nero
Giovedì 14 ore 20.30
La Variante di valico, ovvero come il partito ha imparato ad amare la grande opera
Reading con immagini di Wolf Bukowski e fotografie di Giuditta Pellegrini.
Una ricostruzione della genesi politica/imprenditoriale della Variante (1985-1991); del suo intrecciarsi con la nascente TAV; con il Passante Nord della tangenziale bolognese e con i tagli alla ferrovia Porrettana. Ma soprattutto la storia di un’opposizione quasi incredibile, oggi: quella interna al PCI bolognese, che ha accompagnato e pungolato il Partito fino agli anni della trasformazione in PDS. Le immagini sono quelle dei cantieri della Variante di Valico nella Valle del Setta, a sud di Bologna (Sasso Marconi, Marzabotto e Grizzana), di lotti in diverse fasi di lavorazione.
Mercoledì 20 marzo
Condizionamento e condizionamenti ore 18.00
Incontro con il professor Eugen Galasso e la dottoressa Maria D’Oronzo del Centro di relazioni umane di Bologna.
Il relatore farà un’analisi di alcuni condizionamenti grossolani, autoindotti e imposti che ci accompagnano, spiegandone i meccanismi a partire dalle esperienze proposte dal pubblico.
A seguire: Nuovo Cinema Inferno a cura di Alessandro Zanotti ore 20.30
Sukiyaki Western Django
regia di Takashi Miika
Giappone 2007
Giovedì 21 marzo ore 20.30
Incontro con Jacopo Amistani, fondatore di Open Source Ecology Italia.
Jacopo Amistani ci racconterà l’esperienza di Open Source Ecology, un network internazionale di ingegneri, agricoltori e semplici amatori che sta costruendo un kit con le 50 macchine ritenute necessarie ad una civiltà avanzata ecologica e senza copyright.
Venerdì 22 ore 20.30
Aspettando Gusto Nudo: presentazione del libro Urupia a casa di persone che non erano in cerca dell’isola felice, e infatti non l’hanno trovata di Giuseppe Aiello
In occasione di Gusto Nudo fiera dei vignaioli eretici, che si terrà a Bologna dal 23 al 25 marzo, presentiamo uno dei produttori che vi parteciperanno, la comune salentina Urupia, in presenza dell’autore del libro che racconta questa realtà Giuseppe Aiello e di Carlotta, comunarda.
Domenica 24 marzo ore 19
Aperitivo con musica e spettacolo genuinamente biologici con Antonio Macaretti alla fisarmonica
Ogni sera aperitivo bio a partire dalle 19
Per ulteriori dettagli
Michela Giorgini – cell 339 8717927 – giorginimichela@gmail.com