Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

SlowFlowers Italy 2019

homepage h2

Quando
Da Martedì 30 Aprile 2019 a Mercoledì 1 Maggio 2019

SlowFlowers Italy si pone come obiettivo quello di portare un’attenzione critica verso il mercato floreale italiano, di rendere coscienti le persone che la scelta di un fiore deve essere locale e sostenibile.
Come vogliamo cibo di qualità per il nostro corpo, anche l’acquisto dei fiori che nutrono il nostro animo, deve e può essere consapevole.
Per renderlo concreto, il 2019 vede nascere la Rete di SlowFlowers Italy, una piattaforma digitale dove sono presenti i soci floral designers e flower farmers che si riconoscono nei valori dell’associazione.
L’importanza della Rete SlowFlowers Italy è cruciale.
E’ in aumento la domanda estera di designers e farmers in grado di offrire fiori locali, cresciuti nel rispetto dell’ambiente.
La Rete SlowFlowers Italy nasce per offrire una risposta a queste richieste, il segno che un mutamento del mercato è già in atto, soprattutto negli Stati Uniti e in Australia.
Il progetto è stimolare un dibattito che porti a una crescita di questo settore del mercato anche in Italia, una delle principali mete del Destination Wedding.
Se ne parlerà alla Tavola Rotonda ‘Flower Farms, Grandi Produzioni e Floral Design – Mutamenti di prospettive economiche e nuovi Valori’ che si terrà nell’evento di Sant’Angelo Vico l’Abate.
L’antico complesso di Sant’Angelo Vico l’Abate, alle porte del Chianti fiorentino, ospiterà  SlowFlowers Italy nei due giorni dell’evento.
Il complesso, fino a poco tempo fa in stato di abbandono, sarà allestito con fiori coltivati e spontanee, un’invasione di vita come simbolo di rinascita per questi luoghi.
Durante il 2019 SlowFlowers Italy, oltre alla Tavola Rotonda, organizzerà diversi workshop formativi: saremo presenti a Milano e in Val d’Orcia, oltre che a Sant’Angelo Vico l’Abate.
I workshop spazieranno da tecniche di composizione floreale in stile ‘slow flowers’, a insegnamenti di coltivazione rivolte ai farmers fino a lezioni per valorizzare la presenza on-line di chi lavora coi fiori.
Si prosegue il tracciato delineato negli anni precedenti: affiancare un dibattito collettivo ad una formazione di qualità, fino ad arrivare all’educazione della sensibilità del pubblico attraverso gli eventi.
SlowFlowers Italy continua a diffondere i suoi  semi perché in futuro possano mettere radici.

Evento Sant’Angelo Vico l’Abate- San Casciano in Val di Pesa
Il programma del 30 Aprile

10.00-13.00 Tavola Rotonda
“Flower Farms, Grandi Produzioni e Floral Design: mutamenti di prospettive economiche e nuovi valori”. Intervengono i rappresentanti dell’Associazione SlowFlowers Italy, della Cooperativa Flora Toscana, del Collettivo Italian Flower Farmers, e la Dott.ssa Sara Gabellini, Università di Firenze. A chiudere intervento di Paolo Fontana Presidente del Word Biodiversity Association ONLUS
14.00-15.00 – Floral Jam Session
La Rosa Canina, Il Profumo dei Fiori e Puscina Flowers si alterneranno nella creazione di composizioni floreali ispirate all’estetica e ai valori di SlowFlowers Italy
15.00-16.00 – Presentazione libro
Sarà presentato il libro ‘Perchè è ancora possibile salvare le api’  di Marco Valentini. A seguire Paolo Fontana presenta l’importante lavoro di  WBA Onlus.
15.00-17.00 – Workshop ‘Slow Bouquet’
Sofia Barozzi de ‘Il Profumo dei Fiori’ insegnerà a comporre liberamente un Bouquet mostrando trucchi e consigli pratici.
16.00-18.00 – Workshop ‘Acquerello Botanico’
Due ore in compagnia per sperimentare assieme la tecnica dell’acquerello in chiave botanica grazie alla guida di Graziano e Jenny di Shh My Darling
17.00-18.30 – Laboratorio di saponi bio
Tenuto dall’Associazione L’Erba Canta. La saponificazione casalinga a freddo per la produzione di saponi cosmetici con ingredienti scelti e biologici

Il programma del 1° Maggio

11.00-13.00 Workshop ‘Legato in acqua’
workshop per creare un bouquet con la tecnica professionale della ‘spirale’ e a misura di un vaso. Tommaso Torrini de La Rosa Canina propone nuove tecniche di ‘sostenibilità’ #nofloralfoam
14.00-15.00 – Floral Jam Session
La Rosa Canina, Il Profumo dei Fiori e Puscina Flowers si alterneranno nella creazione di composizioni floreali ispirate all’estetica e ai valori di SlowFlowers Italy
14.00-15.00 – Workshop ‘Go Floral: valorizza la presenza on-line’
Serena Di Melchiorre presenta gli aspetti essenziali per valorizzare la presenza on-line di chi lavora coi fiori. Parleremo di sito web, di branding, copywriting floreale, seo on page e strategia social media.
15.00-17.00 – Lezione ‘Dalla terra al fiore’
Le sorelle Puscina Flowers condividono tecniche e riflessioni per una coltivazione sostenibile del fiore, dalla preparazione del terreno alla semina. Sperimenteremo l’estrazione dei semi e la divisione del tubero di Dalia.
15.00-18.00 – Laboratori per bambini
Le Bombe di Fiori e molto altro. Organizzato dalle associazioni Seed Vicious e L’Erba Canta.
18.00 – Assemblea dei Soci – riservata ai Soci SlowFlowers Italy
20.00 – Concerto e grigliata
Grigliata conclusiva organizzata dall’Associazione di Sant’Angelo Vico l’Abate e concerto all’aperto
SlowFlowers Italy’ è un’associazione culturale senza fini di lucro costituita nel febbraio 2018 con lo scopo di promuovere una filiera di coltivazione dei fiori locale ed eco-sostenibile e incoraggiare un  Floral Design ispirato alla natura e ad una bellezza etica.
Si inserisce nei movimenti internazionali presenti negli Stati Uniti e in Uk, che già da diversi anni si interrogano  sulla produzione di fiori da taglio e si orientano verso un Floral Design di alta qualità.
Ti sei mai chiesto come è stato coltivato e quanti chilometri ha percorso un fiore prima di arrivare a te? I fiori spesso arrivano da campi irrorati di veleni, dall’altra parte del mondo per falsare il ciclo stagionale.
Il mercato dei fiori è dominato dall’Olanda e da paesi come L’Etiopia, la Colombia, l’Ecuador e il Kenya che sfruttano efficienza logistica e bassi costi di produzione per offrire fiori ad un prezzo concorrenziale.
Questa tendenza alla svalutazione del fiore reciso ha comportato gravi danni alla produzione italiana di fiori da taglio, per la maggior parte formata da piccoli produttori, con estensioni coltivate inferiori all’ettaro.
SlowFlowers Italy intende trasformare la dimensione contenuta dei produttori italiani in un punto di forza, valorizzando la conoscenza delle essenze locali e stagionali e dei metodi di coltivazione organici.
Porterà agli italiani una maggiore consapevolezza sulla filiera dei fiori:  orientare una scelta floreale consapevole potrà essere il volano per una ripresa economica della floricoltura italiana e lo sviluppo del Floral Design come settore di alta qualità.

La  filosofia di SlowFlowers Italy

Eco-sostenibilità
SlowFlowers Italy punta allo sviluppo di coltivazioni organiche di fiori locali ed eco-sostenibili, con preferenza per le varietà stagionali e la distribuzione diretta ai clienti.
I farmers di SlowFlowers Italy si impegnano a non utilizzare pesticidi e concimi chimici.
La coltivazione di essenze floreali ibridate sarà affiancata dalla semina di erbe spontanee, perchè i campi in fiore possano attrarre e offrire rifugio alle api.
Condivisione
Ogni anno SlowFlowers Italy organizza degli eventi floreali itineranti aperti al pubblico: la condivisione di un lavoro ispirato alla natura per diffondere una nuova cultura del fiore reciso.
I Floral Designer e i Floral Farmers potranno riconoscersi e riunirsi grazie a SlowFlowers Italy, arrivando più facilmente ad un pubblico che condivide la nostra filosofia.
Bellezza etica
La nostra idea di bellezza ha a che fare con l’autenticità e il rispetto della natura.
Questa sensibilità estetica si è affacciata da poco in Italia, mentre nel Floral Design estero è già sviluppata da circa 10 anni.
SlowFlowers Italy, sulla spinta della richiesta estera che si rivolge all’Italia come a una delle principali mete del Destination Wedding, vuole diffondere un’arte floreale di alta qualità.

SlowFlowers Italy – associazione culturale www.slowflowersitaly.it

Via Luciana, 55 – San Casciano in Val di Pesa
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!