Street-Art-Event
homepage h2
Quaranta Street Artist in quattro diverse città d’Europa nello stesso giorno, il 17 aprile: è questa la scommessa di VSF Europa – Veterinari senza Frontiere – per la Giornata Internazionale delle Lotte Contadine. Realizzare un grande “Street-Art-Event” contemporaneamente, in una manciata di ore, in Italia, Francia, Repubblica Ceca e Francia. Una iniziativa che, nel suo genere e nelle sue dimensioni internazionali, non ha precedenti in Europa. Resa possibile grazie anche al supporto tecnico e logistico della Società Italiana 21 GRAMMI.
L’obbiettivo è ambizioso: mettere in risalto il forte legame che esiste tra le culture urbane e le radici della cosiddetta ‘catena alimentare’: per sottolineare il bisogno vitale per tutti di valorizzare sistemi di produzione (agricola e animale) sostenibili, quindi di piccola scala. E di conquistare e mantenere abitudini alimentari e di consumo profondamente consapevoli.
Ciascun partecipante, a Roma, a Bruxelles, a Liberec e a Lione, avrà a disposizione un pannello di legno (in Italia misurerà 120 x 70 cm) su cui sarà tracciata la sagoma di uno zebù. Dopo aver ricevuto un “input tematico” dall’organizzazione, avrà a disposizione circa 8 ore per realizzare in autonomia e nella più completa libertà artistica il proprio lavoro.
Allo scadere del tempo, tutti i ‘graffiti’ verranno fotografati e inviati immediatamente ad una Giuria Internazionale, di cui faranno parte personalità di rilievo come Meres One, Georgia Bava e Francine Delecours. A ‘stretto giro’ verrà scelto e annunciato via web a tutte e quattro le location il lavoro vincitore. Un altro premio verrà assegnato da una giuria allargata, atraverso una votazione via internet.
Durante tutto il tempo, lo staff locale di VSF EUROPA fornirà informazioni ai passanti e alle persone interessate sul significato dell’iniziativa e sull’importanza di incentivare sistemi di allevamento e produzione agricola di piccola scala e sostenibili, per contrastare la fame, la siccità e il cambiamento climatico.
www.smallscalefarming.org – pagina facebook ‘smallscalefarming’ – contatti: Massimo Bongiorno, 347 7602615 – press@smallscalefarming.org
L’obbiettivo è ambizioso: mettere in risalto il forte legame che esiste tra le culture urbane e le radici della cosiddetta ‘catena alimentare’: per sottolineare il bisogno vitale per tutti di valorizzare sistemi di produzione (agricola e animale) sostenibili, quindi di piccola scala. E di conquistare e mantenere abitudini alimentari e di consumo profondamente consapevoli.
Ciascun partecipante, a Roma, a Bruxelles, a Liberec e a Lione, avrà a disposizione un pannello di legno (in Italia misurerà 120 x 70 cm) su cui sarà tracciata la sagoma di uno zebù. Dopo aver ricevuto un “input tematico” dall’organizzazione, avrà a disposizione circa 8 ore per realizzare in autonomia e nella più completa libertà artistica il proprio lavoro.
Allo scadere del tempo, tutti i ‘graffiti’ verranno fotografati e inviati immediatamente ad una Giuria Internazionale, di cui faranno parte personalità di rilievo come Meres One, Georgia Bava e Francine Delecours. A ‘stretto giro’ verrà scelto e annunciato via web a tutte e quattro le location il lavoro vincitore. Un altro premio verrà assegnato da una giuria allargata, atraverso una votazione via internet.
Durante tutto il tempo, lo staff locale di VSF EUROPA fornirà informazioni ai passanti e alle persone interessate sul significato dell’iniziativa e sull’importanza di incentivare sistemi di allevamento e produzione agricola di piccola scala e sostenibili, per contrastare la fame, la siccità e il cambiamento climatico.
www.smallscalefarming.org – pagina facebook ‘smallscalefarming’ – contatti: Massimo Bongiorno, 347 7602615 – press@smallscalefarming.org