Una settimana a supermilano
homepage h2
Quando
Da Sabato 13 Aprile 2013
a Domenica 21 Aprile 2013
Dove
Milano
Sito web
Una-settimana-a-supermilano
UNA SETTIMANA A SUPERMILANO
Da sabato 13 a domenica 21 aprile, saranno in griglia di partenza centinaia di appuntamenti ludici e culturali, con focus mirato ad agricoltura e gastronomia per anticipare il tema di Expo 2015: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Le novità dell’edizione 2013:
20 Comuni, quelli riuniti nel Sistema Supermilano oltre a Paderno Dugnano, Cesano Maderno,
Desio e Limbiate e al Consorzio Parco delle Groane.
Arte, cultura e tradizione: apertura straordinaria e gratuita di ville, chiese, palazzi e spazi d’arte. Percorsi storici mai sperimentati, alla scoperta di antichi mestieri e della tradizione locale tra manifatture, artigianato ed ex filande (quando a Milano si faceva la seta)
Sport e benessere: nuovi percorsi in bicicletta sintetizzati nell’inedito progetto LET1, Ville Storiche e Groane, due domeniche in bicicletta (l’acronimo sta per Landscape Expo Tour e traduce il significato dei quattro percorsi ciclabili creati attorno all’area Expo di cui LET1 è la proposta del territorio).
Agricoltura e gastronomia: laboratori tematici e incontri nelle cascine per scoprire la loro tradizione; mercatini bio, prodotti a km zero e gas; sagre, degustazioni e aperitivi.
Identità e integrazione: eventi multietnici.
Paesaggio e natura: visite alle oasi naturalistiche del territorio e passeggiate nel verde in compagnia di guide specializzate: le mete sono l’oasi del Caloggio, il parco delle Groane, l’oasi WWF di Vanzago.
Impresa e creatività: apertura di spazi pregevoli testimoni della produzione di oggi e di ieri, prevista anche un’esposizione collettiva delle eccellenze creativo-artigianali nella Villa Arconati al Castellazzo di Bollate.
Eventi: concerti e spettacoli teatrali nella sezione Teatro e musica, mostre artistiche e fotografiche, incontri sulla multiculturalità e una speciale programmazione di laboratori e appuntamenti dedicati ai bambini.
Settimana del risotto: offerto all’interno di menu tradizionali proposti da ristoranti, trattorie e locali tradizionali.
Da sabato 13 a domenica 21 aprile, saranno in griglia di partenza centinaia di appuntamenti ludici e culturali, con focus mirato ad agricoltura e gastronomia per anticipare il tema di Expo 2015: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Le novità dell’edizione 2013:
20 Comuni, quelli riuniti nel Sistema Supermilano oltre a Paderno Dugnano, Cesano Maderno,
Desio e Limbiate e al Consorzio Parco delle Groane.
Arte, cultura e tradizione: apertura straordinaria e gratuita di ville, chiese, palazzi e spazi d’arte. Percorsi storici mai sperimentati, alla scoperta di antichi mestieri e della tradizione locale tra manifatture, artigianato ed ex filande (quando a Milano si faceva la seta)
Sport e benessere: nuovi percorsi in bicicletta sintetizzati nell’inedito progetto LET1, Ville Storiche e Groane, due domeniche in bicicletta (l’acronimo sta per Landscape Expo Tour e traduce il significato dei quattro percorsi ciclabili creati attorno all’area Expo di cui LET1 è la proposta del territorio).
Agricoltura e gastronomia: laboratori tematici e incontri nelle cascine per scoprire la loro tradizione; mercatini bio, prodotti a km zero e gas; sagre, degustazioni e aperitivi.
Identità e integrazione: eventi multietnici.
Paesaggio e natura: visite alle oasi naturalistiche del territorio e passeggiate nel verde in compagnia di guide specializzate: le mete sono l’oasi del Caloggio, il parco delle Groane, l’oasi WWF di Vanzago.
Impresa e creatività: apertura di spazi pregevoli testimoni della produzione di oggi e di ieri, prevista anche un’esposizione collettiva delle eccellenze creativo-artigianali nella Villa Arconati al Castellazzo di Bollate.
Eventi: concerti e spettacoli teatrali nella sezione Teatro e musica, mostre artistiche e fotografiche, incontri sulla multiculturalità e una speciale programmazione di laboratori e appuntamenti dedicati ai bambini.
Settimana del risotto: offerto all’interno di menu tradizionali proposti da ristoranti, trattorie e locali tradizionali.
Tutti i particoloari su supermilano.org