Insieme per la terra e il cibo
homepage h2
Quando
Domenica 11 Giugno 2023
Dove
La Carpaneta di San Giorgio Bigarello (Mantova)
Sito web
Insieme-per-la-terra-e-il-cibo
“Insieme per la terra e il cibo” è un’iniziativa promossa da NaturaSì e ViandantiSì per far conoscere le aziende agricole dell’ecosistema, attraverso i volti e le storie di chi il bio lo fa da sempre.
L’11 giugno presso l’azienda agricola La Carpaneta di San Giorgio Bigarello (Mantova) è in programma una giornata di festa e condivisione aperta a tutti coloro che vogliono conoscere un’azienda agricola biodinamica.
Sono previsti incontri, degustazioni e una passeggiata guidata all’interno della Foresta della Carpaneta, risultato di un progetto di forestazione avviato nel 2003 con l’obiettivo di creare nuove grandi aree verdi naturali, in particolare nella Pianura Padana.
Programma
10.30 Arrivo partecipanti e accoglienza
11.15 Presentazione e tavola rotonda con il responsabile dell’azienda agricola, Pio Lago, il Presidente di NaturaSì, Fabio Brescacin, e Paolo Nastasio, dirigente Ersaf
12.30 Momento conviviale con degustazione prodotti bio
14.30 Passeggiata guidata alla Foresta della Carpaneta
L’azienda agricola La Carpaneta conta 150 ettari di terreno coltivati a cereali, legumi, riso e pascolo. La gestione interamente pubblica è diventata dal 2020 una gestione condivisa tra pubblico e privato, con Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), l’azienda agricola biodinamica La Decima e NaturaSì. Il nuovo progetto vede un percorso di conversione da biologico a biodinamico.
La Foresta si estende per 43 ettari con un nucleo boscato che costituisce una riserva biogenetica, finalizzata a ricomporre il patrimonio genetico della quercia farnia (originariamente inserita nei querco-carpineti planiziali) che in epoca protostorica ricoprivano la Pianura Padana. Le farnie impiegate per la costituzione del bosco, infatti, sono state ottenute dal seme proveniente da 15 diverse località appartenenti a cinque regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Completa l’area boscata una superficie di circa 20 ettari, con la presenza di 3 parchi e rispettivamente il Parco di Arlecchino, a funzione didattico ricreativa con itinerari legati alla storia, alla cultura e alle tradizioni del territorio mantovano; il Parco di Virgilio, dedicato alla vita e alle opere dell’autore latino e caratterizzato da una precisa successione di suggestioni visive che permettono di rivivere le atmosfere dell’epica classica, e il Parco Elzeard Bouffier, dedicato al protagonista del romanzo “L’uomo che piantava gli alberi” e al valore etico della riforestazione.
Per informazioni: 339 3685 886, info@viandantisi.it
Per prenotare clicca qui